• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indeterminismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

indeterminismo


Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il determinismo (➔). Quest’ultimo è stato variamente discusso a partire dal sec. 18° sotto l’imprecisa formulazione «ogni evento è necessariamente determinato da una causa», che a sua volta ha indotto alcuni pensatori a sostenere l’idea secondo cui il futuro è prevedibile, almeno in linea di principio. La formulazione è imprecisa perché non si avvede che l’analisi della relazione di causalità permette più interpretazioni. Non si può infatti escludere che gli eventi siano causati indeterministicamente, dove la causa non determina necessariamente l’effetto ma si limita ad accrescere la probabilità che esso si verifichi. Tanto i fautori dell’i. quanto quelli del determinismo hanno fatto spesso appello ai risultati della ricerca fisica, affermando per es. che la meccanica quantistica ha dimostrato l’i., così come si riteneva che la teoria newtoniana dimostrasse il determinismo. Tuttavia, derivare conclusioni ontologiche da teorie scientifiche appare azzardato. Non vi è infatti un unanime accordo riguardo all’idea che la fisica classica, compresa la teoria newtoniana, sia deterministica, e nella stessa meccanica quantistica l’i. sembrerebbe coinvolto solo riguardo all’interpretazione dei processi di misurazione, interpretazione che rimane tuttora controversa. Che gli ultimi risultati della scienza militino a favore dell’i. appa- re poi in contrasto con lo spirito di alcune teorie biologiche (per es., il determinismo genetico), psicologiche (per es., la psicologia evoluzionistica), neurofisiologiche e socioculturali, che tendono a considerare il comportamento umano come causalmente determinato dai fattori cardine delle rispettive teorie. Piuttosto, ciò sembrerebbe mostrare che l’i. quantistico, anche ammesso che sia corretto al livello delle microparticelle, non abbia ricadute significative al livello del comportamento macroscopico. A ogni modo, l’i. ha un ruolo nella discussione sul libero arbitrio, in quanto diversi autori ritengono che la libertà sia possibile solo in un contesto indeterministico. Tre sono le posizioni distinguibili a tale proposito: l’i. semplice, quello causale e la cosiddetta agent causation. I fautori della prima posizione assumono una concezione non causale del nesso che lega le azioni umane agli agenti (o ai loro stati mentali), considerandolo un nesso di carattere intenzionale: a produrre azioni non sono cause bensì ragioni, individuate nei desideri, credenze e intenzioni possedute in un dato momento da un agente. L’eliminazione delle cause dal piano della spiegazione delle azioni (cause la cui forza determinante renderebbe ineluttabile il verificarsi dell’effetto) mostrerebbe così la verità dell’i.: se le azioni sono incausate, nulla le necessita, e qualsiasi azione compiuta avrebbe potuto non esserlo, fermi restando lo stato mentale dell’agente e le ragioni maturate per l’azione. I fautori dell’i. causale fanno invece rientrare le cause nella spiegazione dell’azione; soltanto che ritengono lecita una causalità indeterministica, ossia una causalità che non necessita l’effetto ma pone tra questo e la causa un nesso meramente probabilistico: tra lo stato mentale come causa e l’azione come effetto interverrebbe un elemento indeterministico a rendere possibile un eventuale diverso corso d’azione, garanzia del comportamento libero. In breve, un’azione non è causalmente determinata ma causalmente influenzata, e sarebbe proprio tale i. di fondo a garantire la libertà. La terza posizione si basa sull’assunto che il genere di causalità adatto a spiegare il comportamento libero non è quello postulato dalle scienze naturali, e nemmeno riconducibile alla consueta causalità tra eventi, ma è del tutto speciale. Esso è immanente negli agenti che, nel corso delle loro innumerevoli e variegate azioni, hanno costitutivamente la possibilità di autodeterminarsi creando catene causali originali.

Vedi anche
causa diritto causa del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... variabili nascoste In fisica, teorie con variabili nascoste, variabili sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica quantistica. ● Nella fisica classica, la ... determinismo Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il determinismo riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, ...
Altri risultati per indeterminismo
  • indeterminismo
    Enciclopedia on line
    Termine, entrato nell’uso filosofico nel 18° sec., che indica in generale la negazione di ogni determinazione del volere da parte di motivi esterni a esso (➔ determinismo). Mentre la concezione deterministica del volere considera quest’ultimo totalmente determinato dagli stimoli che su di esso influiscono ...
  • INDETERMINISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale, come la parola stessa indica, il carattere di concezioni comunque neganti l'antitetico presupposto del determinismo. Per es., la concezione deterministica del volere considera quest'ultimo totalmente determinato dagli stimoli che su di esso ...
Vocabolario
indeterminismo
indeterminismo s. m. [comp. di in-2 e determinismo, sul modello del ted. Indeterminismus]. – Concezione filosofica che, in contrapp. al determinismo, nega ogni determinazione del volere da parte di motivi esterni ad esso e, di conseguenza,...
indeterminato
indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali