• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIANAPOLIS

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDIANAPOLIS. -

Piero Landini

Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico dello stato. Fondata nel 1821, divenne capitale nel 1824, nel quale anno il governo fu trasferito da Corydon. Fu elevata a town nel 1832 e a city nel 1847. La temperatura media annuale oscilla fra 12°-13°; il mese più freddo è il febbraio con −2°,2; il più caldo il luglio, con 24°,4, con forti squilibrî tra i minimi assoluti e i massimi assoluti. La piovosità media annua oscilla intorno ai 1000 mm. (periodo 1878-1927); ogni mese si presenta provvisto di piogge, che peraltro cadono prevalentemente in primavera (286 mm.) e in estate (257 mm.). Notevole è pure la nevosità (575 mm. annui).

La popolazione presenta un aumento molto sensibile, salendo da 2692 individui nel 1840 a 75.056 nel 1880, a 169.164 nel 1900, a 233.650 nel 1910, a 314.194 nel 1920, a 364.161 nel 1930. Tale notevole aumento è dovuto, oltre che all'immigrazione, a numerosi ampliamenti territoriali (dal 1890 in poi sono state annesse a Indianapolis City: Brightwood, North Indianapolis, West Indianapolis, Haughville, Mt. Jackson Town; parte di Center, Warren, Washington, Wayne, ecc.). Nel 1930 l'elemento bianco nato da genitori stranieri e nato all'estero rappresentava il 15% della popolazione totale; molto numeroso l'elemento di colore, col 12,1%. Dei Bianchi nati all'estero (totale 13.740 individui) i nuclei più numerosi erano dati da Tedeschi, Irlandesi, Inglesi, Austriaci, Russi.

La città ha grande importanza sotto l'aspetto industriale: contava 31.736 salariati nel 1909, saliti a 47.545 nel 1929, avendo toccato il massimo di 50.000 nel 1919. Le industrie fondamentali riguardano fonderie, costruzione di veicoli (soprattutto automobili) e di materiale ferroviario, industrie tessili, mobilifici, editoria, industria della macellazione e delle carni insaccate, industria delle conserve alimentari, ecc. La fisionomia economica del centro è bene spiegata dal fatto che Indianapolis è situata in una regione a intensa agricoltura (cereali), dove si pratica anche l'allevamento del bestiame, e molto ricca di carbone. Il centro ha grande importanza anche dal punto di vista commerciale (soprattutto per il grano) e delle comunicazioni: è diventato nodo ferroviario di prim'ordine, servito dalle linee di numerose società (Chicago, Indianapolis and Louisville; Cincinnati, Indianapolis and Western; Cleveland, Cincinnati, Chicago and St. Louis, Erie; Illinois Central; Indiana Service Corporation, Lake Erie and Western; Pennsylvania, ecc.).

La città possiede numerosi istituti d'istruzione superiore, fra i quali la Indiana Central University organizzata nel 1905, la Butler University organizzata nel 1885; inoltre hanno sede in Indianapolis alcune sezioni (medicina, odontoiatria, scuola per infermiere) della Indiana University, che ha la sua sede principale a Bloomington (v.).

Bibl.: Dunn, Greater Indianapolis: The history, the industries, the institutions and the people of a City of Homes, 1910.

Vedi anche
Indiana Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli ondulazioni, in cui la presenza di calcari ha provocato ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Benjamin Harrison Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse nelle elezioni del 1888. Fu il 23º presidente degli USA, concluse i trattati per l'annessione delle ... Booth Tarkington Tarkington ‹tàakiṅntën›, Booth. - Scrittore statunitense (Indianapolis 1869 - ivi 1946). Si fece notare con Monsieur Beaucaire (1900; trad. it. 1928), dando avvio a una prolifica carriera di narratore in cui fanno spicco Penrod (1914), primo romanzo di una serie per ragazzi, e la trilogia formata da ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • CARBONE
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali