• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO


Il passato prossimo (o perfetto composto) è un tempo verbale dell’indicativo che esprime un’azione avvenuta in un passato, recente o lontano, che tende ad avere effetti percepiti ancora nel presente da parte di chi parla o scrive. La vicinanza al presente è di carattere psicologico e corrisponde a un coinvolgimento emotivo rispetto all’evento raccontato.

Il passato prossimo si forma combinando le forme dell’indicativo presente degli ausiliari avere o essere con il ➔participio passato del verbo da coniugare

L’altro giorno ho conosciuto la figlia di Michele

Giulio mi ha presentato Chiara cinque anni fa

Da giovane ho fatto il militare a Cuneo

In particolare:

– tutti i verbi transitivi formano il passato prossimo con l’ausiliare avere

ho mangiato un biscotto

hai chiesto scusa

hanno rivolto un appello

– la maggior parte dei verbi intransitivi forma il passato prossimo con l’ausiliare essere e il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto

Gli amici sono capitati qui per caso

Mauro è partito di corsa

Le ragazze sono arrivate.

Usi

Il passato prossimo è preferito nel parlato o nello scritto meno controllato, mentre il ➔passato remoto si incontra più spesso nella lingua scritta e nei registri più elevati. Tuttavia, il passato prossimo, nel corso dei secoli, ha mostrato una certa tendenza a sostituire il passato remoto anche nei livelli formali di lingua.

Nell’italiano d’oggi tende a estendere i suoi ambiti d’uso. Nel parlato informale, il passato prossimo è usato spesso al posto del ➔futuro anteriore per esprimere un’azione futura che è anteriore a un’altra azione futura (a sua volta spesso espressa da un ➔presente indicativo usato per esprimere un’azione futura)

Appena abbiamo finito (= avremo finito) la scuola, andiamo (= andremo) tutti in vacanza

Nel parlato dell’Italia centrale e meridionale il passato prossimo tende a essere sostituito dal passato remoto anche per eventi vicini

Stamattina andai dal barbiere

Nel parlato dell’Italia settentrionale, al contrario, il passato prossimo tende a essere usato anche al posto del passato remoto

Nel 1964 sono andato a un concerto dei Beatles.

VEDI ANCHE indicativo; concordanza; transitivi e intransitivi, verbi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
indicativo
indicativo agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in questi usi è molto meno com. di indicatore);...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali