• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concentrazione, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

concentrazione, indice di


Indice statistico utilizzato per la misurazione della c. di una variabile quantitativa, per es. la ricchezza. Il concetto di c. di una variabile è, per certi versi, opposto a quello di dispersione: la c. massima si ha quando un unico soggetto possiede l’intero ammontare della ricchezza, mentre gli altri non hanno nulla; al contrario, la c. è minima se la ricchezza è distribuita in maniera uniforme fra tutti i componenti della popolazione, vale a dire che ciascun individuo ha una prporzione di ricchezza esattamente uguale alla media. ● Uno degli indici di c. più usati è quello di Gini (➔ Gini, indice di). Un altro indice di concentrazione, usato prevalentemente per la misura del livello di concorrenza in un mercato, è l’indice di Herfindahl-Hirschman (➔ Herfindahl-Hirschman, indice di). L’indice di Gini è strettamente legato alla curva di Lorenz (➔ Lorenz, indice di), che rappresenta la distribuzione della ricchezza in un campione o in una popolazione di numerosità n. Più precisamente, il valore della curva di Lorenz nel punto k/n, con k compreso tra 1 e n, rappresenta la porzione di ricchezza complessiva posseduta dalle k persone più povere. L’indice di Gini è proporzionale all’area definita dalla differenza tra la curva di Lorenz teorica, corrispondente al caso di distribuzione uniforme, e la curva di Lorenz osservata. Questo indice è compreso tra i valori 0 e 1, dove 0 corrisponde al caso di assenza di c. mentre 1 corrisponde al caso in cui il 100% della ricchezza è posseduto dall’individuo più ricco. Il valore Qk descrive, per ciascuna frazione k/n, la quantità di ricchezza (relativa) posseduta dai k individui più poveri. Con Pk invece si indica la percentuale di popolazione che possiede uno specifico Qk di reddito. In altre parole, la quantità Qk è il quantile (➔) k/n-esimo della ricchezza cumulata relativa (➔ cumulata), (x1/Σj≤nxj , (x1+x2)/Σj≤nxj, (x1+x2+x3)/Σj≤nxj,…,−1 xn/Σj≤nxj , 1).

indicediconcentrazione
indicediconcentrazione

Vedi anche
quantile In statistica, dato un insieme di valori, ordinati in modo non decrescente, un valore che lascia al di sopra, o al di sotto, una determinata percentuale di valori dati (➔ percentile).
Tag
  • CURVA DI LORENZ
  • QUANTILE
  • PUNTO K
Altri risultati per concentrazione, indice di
  • Bonferroni, indice di concentrazione di
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Bonferroni, indice di concentrazione di in statistica, numero che dà la misura di quanto la somma complessiva di un particolare carattere quantitativo (per esempio, il guadagno totale di una società) sia ugualmente distribuita oppure diversamente concentrata tra i soggetti che contribuiscono a formare ...
Vocabolario
concentrazióne
concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali