• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDICE di rifrazione

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDICE di rifrazione

Aroldo De Tivoli

Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero che si dice indice di rifrazione, relativo ai due mezzi. Quanto più questo è grande, tanto più accentuato è il fenomeno di rifrazione.

Più esattamente, se s'indicano con i e con r gli angoli d'incidenza e di rifrazione, cioè gli angoli che il raggio incidente e quello rifratto formano con la normale alla superficie di separazione dei due mezzi, si ha (legge di Cartesio) che: il rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di rifrazione è una costante. È appunto a questa costante che si dà il nome d'indice di rifrazione; indicandola con n si ha

L'indice così definito si dice relativo ai due mezzi, mentre, se uno dei due è il vuoto, l'indice si dice assoluto. Quando si parla d'indice di rifrazione senza speciali indicazioni, s'intende, di solito, l'indice assoluto o quello relativo al passaggio dall'aria al mezzo considerato, che per i solidi e i liquidi differisce ben poco da quello assoluto. L'indice di rifrazione varia per un dato mezzo al variare della qualità della luce (lunghezza d'onda), in generale cresce col diminuire della lunghezza d'onda, ma per valori molto piccoli di questa può tornare a diminuire e divenire anche minore dell'unità, come dimostrò M. Siegbahn per i raggi X, facendoli cadere sopra un prismettino d'alluminio.

La conoscenza dell'indice di rifrazione è molto utile, oltre che dal punto di vista strettamente scientifico, per molte questioni pratiche, perché può costituire un elemento di differenziazione, facilmente misurabile, tra sostanze apparentemente simili.

Per la determinazione dell'indice di rifrazione si usano varî sistemi raggruppabili nel modo seguente: a) dispositivi per i quali si misurano direttamente gli angoli i e r e quindi si risale al valore di n; b) dispositivi con i quali si misura il valore dell'angolo limite, cioè dell'angolo per cui ha inizio la riflessione totale (v. riflessione); c) dispositivi a interferenza, che sono molto più precisi degli altri e si prestano anche alle misure dei piccolissími indici di rifrazione dei gas.

Vedi anche
rifrazione Fenomeno ottico (detto anche rifrazione ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... fibra òttica fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ...
Tag
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • ALLUMINIO
  • RAGGI X
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali