• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE

di Renato Piccinini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (App. III, 1, p. 860)

Renato Piccinini

BRITANNICHE Storia. - La colonizzazione britannica nelle Antille è praticamente cessata con lo scioglimento della Federazione delle Indie Occidentali (1958-1962). Alle isole è stata concessa l'autonomia interna quali Stati associati del Regno Unito. Alcune di esse, tuttavia, sfruttando la loro maggiore prosperità, hanno ottenuto, via via, la totale indipendenza: Giamaica e Trinidad e Tobago nel 1962, Barbados e Guiana nel 1966.

I paesi caribici di lingua inglese, consci che il loro destino è legato alla comunità latino-americana, tendono nuovamente all'unione. Il 1° maggio 1968 essi hanno formato una zona di libero scambio, la Caribbean Free Trade Area (CARIFTA), comprendente i dodici paesi o territori del Commonwealth (Barbados, Giamaica, Guiana, Trinidad e Tobago, Antigua, Dominica, Grenada, Montserrat, St. Kitts-Nevis, St. Lucia, St. Vincent, Turks-Caicos). Il 4 luglio 1973 a Port of Spain è stato firmato un accordo che rafforza il mercato comune, dando vita alla Comunità dei Caribi, aperta a tutti i territori delle Antille britanniche (v. antille, in questa App.). Grenada ha ottenuto l'indipendenza il 7 febbraio 1974. In seguito alla perdurante insoddisfazione di un gruppo di paesi meno sviluppati della Comunità caribica (Antigua, Dominica, Grenada, Montserrat, St. KittsNevis, St. Lucia, St. Vincent), designati appunto Less Developed Countries (LDC) è stato concordato un programma di industrializzazione (dicembre 1975), in modo che tali paesi possano partecipare più attivamente alla comunità più progredita (CARICOM), di cui sono membri Barbados, Giamaica, Guiana e Trinidad e Tobago.

Bibl.: C. Nicole, The West Indies, Londra 1965; E. Williams, The history of the Caribbeans 1492-1969, Toubridge (G. B.), 1970; E. De Kadt, Patterns of foreign influence in the Caribbean, Londra 1972.

Vedi anche
Barbados Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth. Il clima non è molto caldo, relativamente alla latitudine, e le piogge non sono eccessive (intorno a 1500 mm annui). Il territorio, in parte piano e in parte collinoso (336 m), ... Saint Vincent e Grenadine Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ... Dominica Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido.  ● La popolazione ... Saint Lucia Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. Saint Lucia è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche ...
Tag
  • TRINIDAD E TOBAGO
  • LINGUA INGLESE
  • PORT OF SPAIN
  • REGNO UNITO
  • GIAMAICA
Altri risultati per INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE
  • INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (ingl. British West Indies) Roberto Almagià Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si è costituita il 3 gennaio 1958 fra tutti i territorî legati alla Gran Bretagna nelle Antille (v.; III, p. 495) (ad eccezione dell'arcipelago ...
Vocabolario
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali