• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indie rock

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

indie rock


<ìndi ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. ‒ Genere musicale nato negli USA alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. e definitosi stabilmente negli anni Novanta. Inizialmente identificato come variante dell’alternative rock, si distingue da questo per la precisa connotazione discografica (indie, ovvero indipendente) nettamente contrapposta al circuito mainstream dominato dalle etichette multinazionali (majors). La progressiva istituzionalizzazione dell’alternative rock a partire dalla metà degli anni Novanta ha provocato la radicalizzazione anticommerciale di alcune band non disposte a scendere a patti con il gusto dominante e con l’industria discografica. La storia di tali gruppi è dunque legata alla controcultura underground, alla creatività delle indie labels (etichette discografiche indipendenti) e alla diffusione di riviste amatoriali specializzate (fanzine ovvero fan magazine). Nell’ultimo decennio la diffusione di Internet e la creazione di negozi di musica virtuali come iTunes ha aperto nuove possibilità di distribuzione portando alla nascita di netlabels, etichette indipendenti basate sul downloading digitale; i gruppi i. r. hanno trovato inoltre validi strumenti di autopromozione in webzine (fanzine pubblicate esclusivamente on line) e social network come MySpace. Seppur non descrivibile in maniera univoca, l’i. r. si presenta come un’evoluzione sperimentale del punk e del grunge. In esso confluiscono tendenze differenti come il post-punk, il noise rock (caratterizzato dal ricorso al rumore come risorsa espressiva), il neo-progressive, il garage rock. In alcune delle esperienze citate è centrale l’aspetto amatoriale e autarchico che si concretizza nella produzione di demotapes, registrazioni dimostrative autoprodotte (in alcuni casi si può parlare di home recording). La parabola di numerose band (come per esempio Radiohead e 30 seconds to Mars) insegna inoltre che l’i. r. può non essere che il preludio di una carriera discografica nel circuito mainstream. Un discorso a parte merita il post-rock, sottogenere dell’i. r. particolarmente influente nei primi dieci anni del 21° secolo. L’eclettismo musicale e la tendenza a sperimentare fanno dell’i. r. una sorta di avanguardia del rock contemporaneo.

Vedi anche
Arctic Monkeys Gruppo musicale britannico composto da A. Turner (voce), J. Cook (chitarra), N. O’Malley (basso, subentrato a A. Nicholson) e M. Helders (batteria). Già piuttosto noti nel circuito indipendente inglese, nel 2006 hanno pubblicato Whatever people say I am, that’s what I’m not, vendendo un milione di copie ... The Strokes Gruppo musicale statunitense composto da J. Casablancas (voce), N. Valensi (chitarra), F. Moretti (batteria), N. Fraiture (basso) e Hammond Jr. (chitarra). Formatisi a New York nel 1998, all’inizio degli anni Duemila gli The Strokes hanno raggiunto i primi posti in classifica, dapprima nel Regno Unito, ... Arcade Fire Gruppo musicale canadese formatosi nel 2003 a Montréal. La band ha esordito con Funeral (2004), album melanconico e intenso che ha ottenuto il plauso della critica anche se è stato accolto piuttosto freddamente dal pubblico. I primi posti in classifica sono arrivati con i successivi Neon Bible (2007) ... Afterhours Gruppo musicale italiano composto da M. Agnelli (voce), G. Prette (batteria), R. Dell’Era (basso), R. D’Erasmo (violino), X. Iriondo (chitarra) e G. Ciccarelli (chitarra e tastiere). Hanno pubblicato i primi lavori all’inizio degli anni Novanta, facendosi notare nel panorama indie rock internazionale. ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • ECLETTISMO
  • INTERNET
  • MYSPACE
  • INGL
Altri risultati per Indie rock
  • INDIE ROCK
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Daniela Amenta – Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti nella metà degli anni Ottanta del 20° sec., ma sviluppatosi negli anni Novanta. Indie è una contrazione ...
Vocabolario
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
rock opera
rock opera s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito nella memoria degli appassionati del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali