• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indipendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

indipendenza


indipendènza [Der. di indipendente] [ALG] [ANM] I. algebrica: quando enti o grandezze non sono legati da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. ◆ [PRB] I. bosonica, fermionica e libera: generalizzazione della nozione di i. di variabili aleatorie (v. oltre), che s'introduce nelle teorie della probabilità quantistica: v. probabilità quantistica: IV 595 f. ◆ [PRB] I. di eventi: due eventi A e B si dicono indipendenti se P(A⋂B)=P(A)P(B), ossia se la probabilità che si verifichino contemporaneamente è data dal prodotto delle loro probabilità. ◆ [PRB] I. di variabili aleatorie: due variabili aleatorie ξ₁, ξ₂ si dicono indipendenti se per ogni possibile coppia di valori x₁, x₂ di ξ₁, ξ₂ i due eventi ξ₁=x₁, ξ₂=x₂ sono indipendenti. ◆ [ANM] I. funzionale di un sistema di funzioni: quando le funzioni del sistema non sono legate da una relazione funzionale identicamente soddisfatta, cioè valida per qualsiasi valore delle variabili. ◆ [ALG] [ANM] I. lineare di un sistema di vettori (o di forme): quando non esiste nessuna combinazione lineare (a coefficienti non tutti nulli) dei vettori (o delle forme) che sia identicamente nulla. ◆ [MCC] Principio dell'i. delle azioni simultanee: afferma che l'effetto di una forza su un corpo non dipende dalla presenza di altre forze simultaneamente agenti sul corpo.

Vedi anche
probabilità probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), probabilita di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre ... mòto browniano browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome. Il browniano, motobrowniano, moto è dovuto all'agitazione ... varianza fisica In termodinamica, la varianza (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti (➔ equilibrio). matematica In statistica, data la successione di valori numerici esprimenti un dato carattere ... integrale In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di integrale definito e integrale ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per indipendenza
  • indipendenza stocastica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    indipendenza stocastica in probabilità, tra due eventi A e B dello spazio degli eventi Ω si ha indipendenza stocastica quando il verificarsi dell’uno non modifica la probabilità del verificarsi dell’altro. In tale caso la probabilità che i due eventi si verifichino contemporaneamente è data da P(A ∩ ...
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
indipendentista
indipendentista s. m. e f. e agg. [der. di indipendente] (pl. m. -i). – Chi, in politica, propugna l’indipendenza della propria nazione da un’altra, o l’autonomia della propria regione, o, più genericam., l’indipendenza da un partito e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali