• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDIVIDUO

di Federico *RAFFAELE - Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")

Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO

Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria che lo fa riconoscere.

Biologia. - È sotto forma d'individui che noi possiamo soltanto conoscere gli esseri viventi e le loro diverse specie, da essi rappresentate. Ma, se prendiamo a considerare con attenzione un individuo, ci troveremo quasi sempre, o per lo meno spesso, nell'impossibilità d'individuarlo. E, prima di tutto, un essere vivente non è mai perfettamente identico a sé stesso in due momenti successivi della sua vita: l'individuo che abbiamo ora sotto agli occhi fra poco non sarà più proprio lo stesso; spesso i cambiamenti sono così profondi, che, se non li abbiamo seguiti continuamente, non possiamo riconoscere lo stesso individuo in due momenti della sua vita. L'uovo, il bruco che ne nasce, la crisalide in cui questo s'immobilizza, la farfalla che ne vien fuori sono altrettanti individui diversi, che pure sono lo stesso individuo. Né più agevole riesce determinare i limiti dell'individuo quando lo vediamo moltiplicarsi a un certo momento della sua vita individuale, in una catena di più o meno numerosi individui simili, come avviene in alcuni vermi (Rabdoceli, Policheti); o, tagliatolo in due o più pezzi, vediamo ciascuno di questi divenire, con processi di regolazione e di rigenerazione, un individuo completo (Anellidi, stelle di mare, planarie, idre, grossi infusorî quali gli Stentor). Anche più fugace e imprecisabile diventa la nozione d'individuo, quando un essere, dopo una breve esistenza individuale, si scinde in due, come solitamente avviene in moltissimi protozoi e, per successive divisioni, in pochi giorni diventa centinaia d'individui. E se, invece, per successivi processi di divisione o di gemmazione, da un individuo si forma un cormo o colonia animale, come nelle vorticelle, nelle volvocinee, negl'idroidi, nei coralli, nelle madrepore, ci troviamo di fronte un nuovo individuo, un'individualità di second'ordine, fatta di molte individualità di prim'ordine, i polipi, a quella ora subordinate.

Esaminando poi al microscopio un individuo pluricellulare, lo vedremo anch'esso composto di un certo numero di cellule, individui anche queste. Se vogliamo alla cellula attribuire il valore d'un individuo, il polipo diventa un'individualità di 2° ordine rispetto alle sue cellule e il cormo un'individualità di 3° ordine.

Sotto un altro aspetto ancora ci troviamo imbarazzati a definire l'individuo quando vediamo un uovo, che di solito sappiamo diventare un individuo, dividersi in due e divenirne due. Si hanno così tutti i gradi di duplicità, i cosiddetti mostri doppî (v. teratologia), fino ai fratelli siamesi e ai gemelli perfetti (v. Gemelli). E la frammentazione dell'uovo può andare oltre, come avviene nei casi di poliembrionia (v.), in cui si sviluppano da un unico uovo quattro, nove (armadilli) o centinaia d'individui (alcuni imenotteri calcididi). Ma anche più singolare è il formarsi d'una individualità nelle società animali, soprattutto in quelle così organiche degl'insetti sociali (api, formiche, termiti), dove i singoli membri sono altrettanti individui, che sembrano affatto indipendenti, eppure non possono continuare a vivere se non come parti della società; essi sembrano gli organi di quel misterioso organismo che è l'alveare, il formicaio, il termitaio.

E, finalmente, essenziale e profondo, sebbene meno manifesto all'occhio del profano, il vincolo indissolubile d'ogni individuo vegetala o animale (cellula, polipo, colonia, società) con la propria specie, di cui esso è la personificazione ed a cui è completamente subordinato. La specie, altra individualità che si continua nello spazio e nel tempo simile a sé stessa per una certa durata della sua vita, non esiste se non nei suoi individui, e ciascun individuo non esiste se non come determinazione della specie. I molti individui di una specie, pur diversi per caratteri individuali, variano entro i rigorosi limiti dei caratteri della specie cui appartengono e la loro forma, la loro struttura e tutte le loro manifestazioni vitali obbediscono a questa individualità superiore di cui sono parte: la specie.

Filosofia. - Il concetto filosofico d'individuo ha la sua origine verbale nel termine greco ἄτομος ("atomo", da ἀ privativo e τέμνω "taglio": quindi equivalente a individuus), entrato nel linguaggio speculativo antico propriamente con Democrito, che se ne valse per designare gli elementi ultimi e indivisibili del reale. Ma se ciò determinò la fortuna del termine "atomo", il significato che divenne peculiare di quello di "individuo" derivò invece dall'uso che di ἄτομος fece Platone, in rapporto con la sua teoria della divisione (v.) logica dei concetti. Nel sistema delle idee, ciascun εἷδος risultava dalla divisione (dicotomica o tricotomica) di un εἷδος superiore, e dava a sua volta, suddivisa che fosse la sua estensione, origine ad altri εἵδη in compenso più ricchi di comprensione; ma questo processo, se culminava in alto nella più estesa delle idee, terminava in basso nell'εἷδος che, coincidendo con la singola realtà, non ammetteva ulteriore divisione, era cioè ἄτομος εὗδος, "individuo". L'importanza del concetto d'individuo crebbe naturalmente con Aristotele, in dipendenza del maggiore valore metafisico attribuito da questo, a differenza di Platone, alla sostanza singola e quindi individua; e ne sorse la tradizionale concezione dell'individualità come carattere essenziale della sostanza, indipendente nella sua esistenza e non predicabile, ma soggetto di predicati. Nel Medioevo il problema dell'individualità prese la forma di quello del principium individuationis, in cui si dibatté se principio individuante fosse, nell'individuo o "sinolo" aristotelico, la materia o la forma: gli uni (per es. S. Tommaso) optando per la prima, come determinatrice singola dell'universalità formale, gli altri (per es. lo scotismo) considerando l'indeterminatezza della materia come insufficiente all'individuazione, ed escogitando perciò l'ideale principio della haecceitas. Nell'età moderna, il problema dell'individuo e dell'individuazione ha sempre più perduto importanza, e si è risolto in altri problemi (v. anche individualismo; universale).

Vedi anche
sostanza anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. sostanza bianca e sostanza grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda ... concetto filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... materia La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. fisica La materia si presenta sotto specie estremamente diverse; ma quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, ...
Tag
  • INSETTI SOCIALI
  • POLIEMBRIONIA
  • ARISTOTELE
  • GEMMAZIONE
  • METAFISICO
Altri risultati per INDIVIDUO
  • individuo
    Enciclopedia on line
    Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, ...
  • individuo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine che significa «indiviso», o che non può essere diviso, e viene riferito a ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. Come termine filosofico esso compare per la prima volta in Cicerone (individuum) per tradurre la parola greca ἄτομον. Boezio usa il termine i. attribuendogli ...
  • individuo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    indivìduo [Der. del lat. individuus "indiviso, indivisibile", comp. di in- neg. e dividuus "diviso" da dividere] [FAF] Ogni singolo ente, in quanto distinto da altri della stessa specie e, per estensione, di cose che abbiano composizione identica o identica evoluzione. ◆ [FSD] I. cristallino: porzione ...
  • Individuo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Wilhelm Wengler di Wilhelm Wengler Individuo sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento costitutivo di masse o di gruppi umani; c) l'individuo in quanto caratterizzato dall'appartenenza a una delle ...
Vocabolario
indivìduo
individuo indivìduo agg. e s. m. [dal lat. individuus «indiviso, indivisibile», comp. di in-2 e dividuus «diviso», che traduce il gr. ἄτομος: v. atomo]. – 1. agg., letter. a. Indiviso, che non si può dividere: questa santa e i. Trinità...
individüare
individuare individüare v. tr. [der. di individuo] (io indivìduo, ecc.). – 1. Conferire a una realtà determinata il carattere che la distingue dalle altre: quella dilettevole varietà che individua e singolarizza ne’ modi il suo proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali