• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDRE-et-LOIRE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, con un'area di 6158 kmq.; confina con i dipartimenti della Sarthe, Loir-et-Cher, Indre, Vienna, Deux-Sèvres, Maine-et-Loire. Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa 100 m. d'altezza. A nord della Loira il suolo, coperto da uno strato di argilla silicea, è piantato a pini e castagni, mentre a sud il terreno, concimato dai frantumi di conchiglie fossili della Loira, non produce ancora che magre colture. Questi altipiani sono scarsamente popolati da boscaioli e contadini, isolati nelle loro fattorie.

Le fertili valli del Cher, dell'Indre, della Vienna e della Loira, contrastano nettamente con l'altipiano per la ricchezza del suolo. I pendii e le coste della valle della Loira sono infatti coperti di alberi da frutto e di vigneti che dànno gli apprezzati Crus di Bourgueil e di Saumur (1.678.050 hl. nel 1924). Nella valle della Loira, dalla confluenza dello Cher a quella della Vienne, i detriti fossili e alluvionali hanno creato il paese piatto di Varennes, il cui suolo è divenuto grasso e fertile in seguito alla bonifica della palude e dei bracci morti del fiume (boires). In questo "giardino di Francia" dal clima proverbialmente dolce, si estendono coltivazioni e pascoli (40.500 cavalli, 57.570 montoni, 111.180 bovini, 1.401.300 quintali di grano, 1.255.000 quintali di avena nel 1924).

Nel 1926 il dipartimento aveva 334.486 ab., nel 1931 335.226.

Nelle valli si concentra una numerosa popolazione di vignaioli, fieri del loro benessere, che vive agglomerata in grossi villaggi, o sparsa nelle piccole case bianche, dai tetti di ardesia (bouques). Tutti i centri urbani sono nelle valli: Tours, Amboise (4625 ab.), Langeais (3440 ab.), Chinon (5751 ab.) e Loches (4754 ab.).

L'industria è poco sviluppata. Qualche importanza ha solo quella delle concerie di Châteaurenault. Il paese ha una discreta attività commerciale grazie alla sua situazione sulla strada di grande comunicazione che porta verso il sud-ovest della Francia. Capoluogo è Tours con 78.585 ab., sede di arcivescovado.

Bibl.: A. Vacher, Le Berry, Parigi 1909.

Vedi anche
Amboise Cittadina (11.457 ab. nel 2008) della Francia centrale, nel dipartimento di Indre-et-Loire, sulla riva sinistra della Loira, a E di Tours. Ha industrie chimiche, calzaturifici, cementifici; industrie della meccanica di precisione; fabbricazione di radio e di materiale fotografico.  ● Menzionata la prima ... Loches Cittadina della Francia centrale (dipartimento d’Indre-et-Loire). Di origine gallo-romana, nel 6° sec. fu sede di un monastero protetto da una fortezza, distrutta nel 742 dai Carolingi; passò quindi ai duchi d’Angiò che vi costruirono il castello (nel 13° sec. trasformato in palazzo reale per i sovrani ... Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo del dipartimento Indre-et-Loire. Per la favorevole posizione topografica, alla confluenza di lunghe ... Turenna (fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento di Indre-et-Loire. Il territorio è prevalentemente costituito da un altopiano, appena ondulato, ...
Tag
  • ORLEANESE
  • CASTAGNI
  • TURENNA
  • FRANCIA
  • AMBOISE
Vocabolario
et ab hic et ab hoc
et ab hic et ab hoc 〈... ik ... òk〉. – Locuzione lat. (propr. «e da qui e da questo») usata talvolta, come l’altra locuz. ab hoc et ab hac, per indicare il confuso inserirsi di varî argomenti e pettegolezzi in una conversazione.
ab hoc et ab hac
ab hoc et ab hac ‹... òk ... ak› locuz. lat. (propr. «da questo e da quella»). – Espressione usata talvolta a indicare cosa detta confusamente, senza senso: parlare, ragionare ab hoc et ab hac. V. anche et ab hic et ab hoc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali