• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDRE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDRE (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; è costituito da tre regioni nettamente distinte: la Champagne: Berrichonne, a N., la Brenne a O. e il Boischaut al centro, a S. e a NO. La prima è un altipiano di creta, nudo arido, monotono, con rare vallate; i pascoli (263.100 ovini nel 1924) si alternano con i campi di grano (1.417.000 quintali).

Separata dalla Champagne Berrichonne dalla valle dell'Indre, la Brenne occupa più di 1000 kmq.; la creta scompare sotto uno strato di sabbie e argille terziarie; questo paese dal suolo imperlneabile, un tempo devastato dalle febbri, è cosparso di stagni, molti dei quali artificiali. Bonificato in parte, ha oggi pascoli e coltivazioni di alberi fruttiferi.

Il Boischaut, che forma la parte meridionale del dipartimento, è un territorio collinoso con profonde vallate, costituito di scisti, graniti e gneiss; il suolo fertile nel fondovalle, pietroso e sterile nelle alture, è estremamente suddiviso; nelle zone più fertili si coltiva grano; il rimanente è coperto da scopeti e boschi. L'acqua si trova dovunque, la popolazione è sparsa e le case comunicano mediante stretti sentieri dal tracciato capriccioso.

Nel 1926 il dipartimento aveva 255.095 ab., nel 1931 247.912.

Il paese è rinomato per le sue pietre litografiche. Vi si estrae la selce per mole e il granito. Il capoluogo, Châteauroux, (26.707 abitanti) ha alcune industrie metallurgiche, ma soprattutto manifatture di panni e tessuti di lana; come Argenton (5.575 abitanti), Issoudun (11.684 ab.), le Blanc (5511 ab.), la Châtre (3880 ab.). Nessun centro di notevole importanza è sorto nella Brenne. Nel Boischaut, i centri sorgono là dove le valli lasciano la zona delle rocce antiche. Nella Champagne, Issoudun e Châteauroux sono centri di strade e centri agricoli sugli altipiani calcarei.

Bibl.: A. Vacher, Le Berry, Parigi 1909.

Vedi anche
Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ... Turenna (fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento di Indre-et-Loire. Il territorio è prevalentemente costituito da un altopiano, appena ondulato, ... Berry Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.  ● Deve il suo nome alla società celtica dei Bituriges Cubi; dopo esser stato uno dei massimi centri della resistenza a Cesare (assedio di ... Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo del dipartimento Indre-et-Loire. Per la favorevole posizione topografica, alla confluenza di lunghe ...
Tag
  • CHÂTEAUROUX
  • ISSOUDUN
  • FRANCIA
  • GRANITI
  • ARGILLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali