• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indugio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

indugio


La comune espressione sanza indugio ricorre in If XXVII 35; anche negli altri passi il termine ha il valore di " ritardo ", " dilazione ": Pg XIII 12 troppo avrà d'indugio nostra eletta, " subirà un ritardo troppo forte " (si noti il costrutto col partitivo); XVIII 107 O gente in cui fervore aguto... / ricompie forse negligenza e indugio / da voi... in ben far messo, " compensa la negligenza e lentezza che... poneste da vivi nel fare il bene " (Scartazzini-Vandelli); ‛ dare i. ' a qualcosa vale " differirla " (Rime L 28).

In Pd XX 25 rimosso d'aspettare indugio, / quel mormorar de l'aguglia salissi / su per lo collo, i commentatori vedono per lo più un'" espressione ridondante " (Chimenz): " sine interpositione morae " (Benvenuto); " ‛ rimosso ogni prolungamento d'aspettare ', che vale poi quanto in una parola, ‛ subito ' " (Lombardi, e così Buti, Andreoli, Casini-Barbi e altri). Scartazzini-Vandelli spiegano " senza punto indugiare aspettando "; Mattalia isola dall'espressione il verbo aspettare, che considera nel suo valore etimologico: " stare a osservare ".

Vocabolario
indugiare
indugiare v. tr. e intr. [lat. *indutiare, der. di indūtiae «tregua» (v. indugia)] (io indùgio, ecc.). – 1. tr., letter. Ritardare, differire a un tempo successivo: piacciavi di tanto i. la essecuzione, che saper si possa se ella lui vuol...
indùgio²
indugio2 indùgio2 s. m. [dal lat. indusium: v. indusio], tosc. ant. – Sorta d’abito di panno, per lo più di colore verde cupo, che fu detto appunto verde indugio. La frase fare un vestito di verde i., o sim., è stata scherz. usata, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali