• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASEARIA, INDUSTRIA

di Paolo RENKO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CASEARIA, INDUSTRIA (IX, p. 291)

Paolo RENKO

Le più importanti innovazioni riguardano le scrematrici, la produzione del burro e la produzione in scala industriale del formaggio con colture microbiche selezionate.

Le comuni scrematrici sono state in gran parte sostituite, particolarmente se di grande portata, dalle scrematrici antischmma, che presentano i seguenti vantaggi: a) assenza di schiuma tanto nel latte magro quanto nella crema; b) uscita dei due liquidi sotto una pressione sufficiente per essere convogliati a qualsiasi destinazione per le ulteriori trasformazioni; c) presenza di dispositivi atti a dosare il grasso della crema, durante la marcia, ed altri dispositivi atti a trasformarle in pulitrici.

Con il processo di burrificazione continua, entrato in uso in questi ultimi anni, si ottiene in pochi minuti la trasformazione delle creme in burro, il quale viene lavato, impastato ed impacchettato nella stessa macchina. Esso si basa su diversi principî ed il burro che si ottiene ha caratteristiche variabili a seconda dei processi impiegati.

Questi processi possono essere classificati nel seguente modo: a) processi di burrificazione basati sull'arricchimento di grasso a mezzo della schiuma che si ottiene: o con una specie di macchina battitrice ad alto numero di giri (processo Fritz), o con l'immissione di anidride carbonica (processo Senn); b) processi che si basano sull'inversione di fase; trasformano cioè la crema assai ricca di grasso (80-89) in burro (processi "Alfa" e "New Way Process"; c) processi che si basano sulla emulsione di grasso ottenuto dalla crema con i procedimenti analoghi a quelli applicati nella fabbricazione della margarina ("Creamery Package Process").

I burri così ottenuti si conserverebbero meglio, per la lavorazione in ciclo chiuso in macchine facilmente disinfettabili; presentano però, in quasi tutti i casi, caratteri organolettici e fisico-chimici notevolmente diversi dal burro ottenuto con l'usuale processo di zangolatura, il che ha fatto sorgere la questione se i prodotti così ottenuti debbano o no essere compresi sotto il nome di burro. Una parte dello scopo che si prefiggeva la burrificazione continua, è stato ottenuto anche con nuovi tipi di zanzole di acciaio inossidabile; ciò permette una pronta e rapida disinfezione e una lavorazione praticamente in ciclo chiuso.

La fabbricazione del formaggio con colture microbiche selezionate è stata applicata su scala industriale in Italia per i formaggi a pasta cruda: come taleggio, tipo belpaese e gorgonzola; per questo ultimo è stata applicata una tecnica razionale che comporta l'uso di culture selezionate di fermenti lattici e di muffe del genere penicillium. Si ottengono così maggiori rese, abbreviata maturazione e quasi totale eliminazione degli scarti.

Vedi anche
Penicillium (o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui rami portano catene di conidi: ne risulta nel complesso un aspetto di pennello, donde il nome. I periteci ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose s. in fase di chiusura. margarina Emulsione confezionata con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversa dal burro e dai grassi suini, contenente più del 2% di umidità e materia grassa non inferiore all’80%. La m. venne preparata per la prima volta dal chimico francese Hippolyte Mège-Mouriès, che vinse un concorso bandito ... burro Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna. Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione locale e limitata. Si fabbrica mediante due operazioni fondamentali: ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • BURRIFICAZIONE
  • PENICILLIUM
  • GORGONZOLA
  • EMULSIONE
Altri risultati per CASEARIA, INDUSTRIA
  • caseificio
    Enciclopedia on line
    Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) ricevimento del latte, attrezzato con piano di carico, bilance, lavabidoni; b) camera del latte (o latteria) attrezzata per la scrematura con centrifughe; vi trovano ...
  • CASEARIA, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio di microbî o fermenti, talché il formaggio si può dire una coltura microbica, come emerge dall'esame ...
  • CASEARIA, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte. Il latte. - La materia prima del caseificio è il latte, liquido secreto dalle ghiandole mammarie ...
Vocabolario
caṡeàrio
caseario caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia.
latto-caṡeàrio
latto-caseario latto-caṡeàrio (o lattièro-caṡeàrio) agg. – Che riguarda la lavorazione del latte per la produzione di latticinî e formaggi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali