• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meccanica (o metalmeccanica), industria

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

meccanica (o metalmeccanica), industria

Patrizio Bianchi

meccanica (o metalmeccanica), industria  Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o di macchine per la produzione di beni finali. L’industria m. comprende il comparto dei mezzi di trasporto (autoveicoli, veicoli commerciali, movimento terra, cicli e motocicli, navi, treni e mezzi a guida vincolata, aerei e aerospazio), il settore degli elettrodomestici, quello delle macchine di produzione, le macchine di confezionamento di beni di consumo, le attività di carpenteria, di realizzazione degli utensili di produzione, motori e macchine per produrre energia e fabbricare armamenti.

Lo sviluppo dell’industria meccanica

L’industria m. fu alla base della crescita del sistema industriale italiano, dalla fine del 19° sec. alla Prima guerra mondiale. Nella lunga fase dominata dalla produzione tessile e dal vapore si svilupparono imprese volte alla realizzazione delle macchine necessarie alla produzione di merci e macchine necessarie alla produzione di vapore. Tali imprese assunsero importanza crescente perché, proprio in queste macchine, si concentrò l’evoluzione tecnologica, al punto che queste determinarono un sostanziale mutamento nell’organizzazione della produzione, con la linearizzazione dei processi produttivi e i vantaggi di produzione connessi con la grande dimensione. Con la produzione di veicoli a motore in grandi volumi, l’intero comparto conobbe un salto organizzativo. Il fordismo (➔) organizzò la produzione secondo una sequenza prestabilita di fasi e mansioni operative, al fine di massimizzare le economie di scala, per la produzione di beni complessi non differenziati.

Era fondamentale, per lo sviluppo del settore, l’attività di uniformazione e standardizzazione delle macchine e dei prodotti, così da poter ottenere parti e componenti fra loro compatibili. Il Comitato per l’unificazione dell’industria meccanica italiana (UNI) nacque a questo scopo nel 1921.

Con la Prima guerra mondiale l’industria degli armamenti, degli autoveicoli, delle produzioni navali e anche delle nascenti produzioni aeree, oltre che le industrie di macchine utensili, ebbe una netta accelerazione. Questa tendenza, dopo la crisi degli anni 1930, continuò fino alla Seconda guerra mondiale e poi, con il fenomeno della motorizzazione di massa che ha trainato la crescita occidentale, proseguì fino agli anni 1970. L’instabilità successiva portò a una profonda mutazione nell’organizzazione: si richiedeva capacità di differenziare le produzioni, sia pure mantenendo i vantaggi di dimensione connessi con elevati volumi produttivi. Si sviluppò da allora un comparto, straordinariamente dinamico, di sistemi di produzione e confezionamento a controllo numerico (sfociato poi nella meccatronica: connubio fra meccanica ed elettronica), in grado di aderire ai bisogni dei produttori di beni finali. Questo comparto ha trovato proprio in Italia uno dei punti di eccellenza a livello mondiale. Nel 2011 i prodotti dell’industria m. rappresentavano oltre la metà delle esportazioni italiane.

Vedi anche
rivoluzióne industriale rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. la prima rivoluzione industriale Gli inizi della rivoluzione industrialei. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... Michail Sergeevič Gorbačëv Gorbačëv ‹ġërbači̯òf›, Michail Sergeevič. - Uomo politico russo (n. Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") ...
Altri risultati per meccanica (o metalmeccanica), industria
  • MECCANICA, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vincenzo Atella Giuseppe Rosa In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre industrie trasformatrici e manifatturiere. Pertanto, molto spesso il suo sviluppo s'identifica con il progresso industriale ...
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali