induzione
Termine presente in tre passi del Convivio. In Il XIII 5 E la terza similitudine [tra i cieli e le scienze] si è inducere perfezione ne le disposte cose. De la quale induzione, quanto a la prima perfezione, cioè de la generazione sostanziale, tutti li filosofi concordano che li cieli siano cagione, e 6 Così de la induzione de la perfezione seconda le scienze sono cagione in noi, il termine, equivale ad " atto dell'introdurre ", " dell'immettere ", " dell'infondere ", ed è nozione corrente nel linguaggio filosofico medievale (cfr. Alb. Magno Nat. et orig. an. I 1 " omnis forma naturae est forma ab intelligentia quae primus naturae motor est, inducta "; Nat. locor. I 4 " formae substantiales nullae inducuntur, nisi a virtute aliqua caelesti "; Bonaventura Sent. II 7 II 2 1 " omnis forma per naturam suae speciei recipit virtutem multiplicandi se; unde inductio formae est ab agente formam suam multiplicante "; Tommaso Cont. Gent. II 43).
Nel luogo dantesco l'i. della prima perfezione equivale all'inductio formae dei medievali, cioè all' ‛ immissione della forma sostanziale ' da parte dell'agente (i cieli) nel paziente disposto (le disposte cose). L'i. della perfezione seconda operata dalle scienze equivale all'immissione dell'atto secondo, cioè di quell'actus secundus o perfectio secunda che per i medievali definiva l'operazione essenziale di un essere, cioè l'operazione derivante dalla sua forma o perfectio prima (v. ATTO).
In IV XVIII 4 qui non si procede per necessaria dimostrazione... sì di bella e convenevole induzione, ci troviamo al cospetto di un termine tecnico della logica scolastica di matrice aristotelica (ἐπαγωγή, inductio), che designa, in opposizione alla ‛ dimostrazione ' dedotta da principi universali e necessari, il ragionamento che si compie partendo dalle conclusioni immediatamente constatabili per indurne i loro principi.
Per la nozione vedi Aristotele (An. pr. II 23, 68b 14-37): " Omnia enim credimus aut per syllogismum aut ex inductione. Ergo inductio quidem est et ex inductione syllogismus per alteram extremitatem medio colligere... et quodam modo opponitur inductio syllogismo... natura quidem prior et evidentior permedium syllogismus, nobis autem manifestior qui per inductionem ", e (An. post. I 18, 81a 39-b9) " omne quod scimus non potest esse quin sit aut per inductionem aut per demonstrationem. Et demonstratio non completur nisi ex propositionibus universalibus, inductio vero non est nisi ex particularibus, et non est nobis via ut propositiones universales apparere faciamus et sciamus eas nisi per inductionem... Et non est nobis via ad inductionem quando caremus sensu, propterea quod sensus est ostensor rerum particularium. Non est ergo via ad sciendum universale nisi per inductionem, et non est nobis via ad sciendum inductionem nisi per sensum ".