• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDUZIONE

di Antonio Aliotta - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDUZIONE

Antonio Aliotta

. Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione può essere formulato così: che cosa autorizza a universalizzare e affermare per tutta la classe ciò che si è verificato solo in alcuni individui o casi di essa?

Aristotele nel libro XIII della Metafisica attribuisce a Socrate il merito di avere scoperto l'induzione e la definizione dell'universale; in realtà colui che formulò con rigore logico preciso e pose chiaramente il problema dell'induzione fu lo stesso Aristotele: "L'uomo - egli dice -, il cavallo, il mulo vivono a lungo; ora tutti gli animali senza fiele sono l'uomo, il cavallo, il mulo; dunque, tutti gli animali senza fiele vivono a lungo". Questa forma d'induzione è stata in seguito detta "per enumerazione semplice", perché suppone che si siano passati a rassegna tutti gl'individui o i casi di quella classe. Ma è chiaro che in tal caso, dato che non si sarebbe mai sicuri di avere esaurito la classe, nessuna somma di particolari, per quanto prolungata, ci darebbe mai l'universale. Se Aristotele considera legittimo quel passaggio è perché in realtà, secondo lui, attraverso la percezione si trasmette da un particolare oggetto all'organo di senso la forma universale che è immanente nella sua materia, il tipo della specie, che l'intelletto poi separa per astrazione. L'universale, come nelle cose, così è anche in potenza nel nostro intelletto; ed è in esso il vero fondamento d'ogni induzione dai particolari: l'induzione, come la concepisce Aristotele, non è che una deduzione dissimulata. Egli postula dogmaticamente la capacità di cogliere quella specie fissa che suppone fuori del pensiero umano nelle cose. La difficoltà così si sposta, ma non si risolve: chi ci autorizza ad affermare che vi sono quelle immutabili essenze oggettive e che esse passano nel senso, come la forma del suggello nella cera? Se la verità è pensata alla maniera aristotelica come un sistema già perfetto e conchiuso, non rimane che ricavarne le conseguenze con la deduzione, e questo fu, infatti, il metodo dominante nel Medioevo, che partì sempre dalla premessa arbitraria d'una scienza già completa. Solo nel Rinascimento si scuote questo dogma e si apre allo spirito la visione dell'infinità inesauribile del vero, che l'uomo può conquistare con l'esperimento. E contro l'infecondità della deduzione, che non ci fa dare un passo in avanti, ma ci chiude nel circolo di alcune premesse, accettate dalla tradizione o poste arbitrariamente, si proclama vero metodo di ricerca scientifica l'induzione; e non quella per enumerazione semplice, ma la vera induzione, che, anche partendo da pochi casi bene osservati, giunge a una legge. Galileo Galilei e Francesco Bacone furono i due grandi assertori del metodo nuovo. Ma né Galilei, né Bacone, mentre formulavano per i primi le regole da seguire nella ricerca delle leggi per mezzo dell'esperimento, si posero il problema intorno alla legittimità del passaggio da alcuni casi soltanto a una legge valida per tutta la classe di fenomeni. È il dubbio di David Hume che fa per la prima volta sentire la gravità del problema: si è costituito nella mia coscienza un legame associativo fra due fenomeni che ho osservato succedersi sempre l'uno all'altro, dimodoché, se si produce il primo, mi aspetto il secondo; ma questo legame soggettivo, dovuto a un'abitudine della mia coscienza, non è affatto una garanzia che la natura seguirà sempre quella legge. Kant cercò di superare lo scetticismo di Hume affermando che il principio di causalità è una delle forme universali e necessarie che costituiscono il presupposto logico d'ogni esperienza possibile: è il nostro intelletto che lo impone ai dati sensibili. Non si può concepire un'esperienza fuori di quella forma. Ma il problema così si spostava, non si risolveva: chi ci garantisce che le cose nel futuro agiranno in modo da lasciarsi inquadrare in quella forma? Posto il dualismo di soggetto conoscente e cosa in sé, l'obiezione era legittima. Il dubbio di David Hume rinasceva nella dottrina empiristica di Stuart Mill che negava l'universalità e la necessità del principio che sta a fondamento dell'induzione, e del postulato dell'uniformità delle leggi della natura faceva una specie di riassunto delle esperienze del passato, non accorgendosi che in ogni induzione lo spirito oltrepassa infinitamente le esperienze attuali e passate e costruisce un nuovo ordine logico, nuovi enti, nuovi rapporti sintetici, che non rispecchiano passivamente i dati empirici, ma sono prodotti della sua attività. Su questa attività, intesa non come il funzionamento d'una stereotipa forma a priori, ma come azione efficace, capace di produrre nuove strutture logiche, ha avuto il merito d'insistere il pragmatismo contemporaneo; ma esso, d'altra parte, considerando quell'azione come una manipolazione pratica del mondo dell'esperienza, diretta al fine di dominarlo e di farlo servire al soddisfacimento dei nostri bisogni, ha finito col negare ogni valore teoretico alla scienza; e, conservando il dualismo di attività dello spirito e cose esteriori, si è trovato davanti alla difficoltà insuperabile di spiegare come mai i dati esteriori fossero così docili da subire le manipolazioni arbitrarie dello spirito. In realtà, nella nostra esperienza concreta, non c'è questo dualismo. Il mondo dei fatti, da cui parte la scienza, il mondo delle cose del senso comune, porta in sé l'impronta dell'attività spirituale, ha già in sé una certa struttura razionale. I particolari non ci son mai dati fuori d'una certa forma universale.

Chiedere come dal particolare si passi all'universale è un problema mal posto, e, in questi termini, perciò insolubile. Si passa, in realtà, attraverso il processo induttivo, da un grado a un altro di razionalità: si parte dai fatti organizzati in una certa struttura logica già formulata nei termini delle teorie scientifiche attuali, per costruire nuovi rapporti logici. L'universalità e la razionalità possono concretizzarsi in forme e gradi infiniti. L'induzione è il processo attivo per cui il pensiero scientifico passa da un grado inferiore d'organizzazione logica del mondo dell'esperienza a un grado superiore. E in questo processo si possono creare nuove categorie, nuove leggi. La critica contemporanea della scienza ha distrutto l'idolo d'un tipo unico, statico di razionalità. Sono possibili costruzioni infinite di nuove strutture, di nuovi ordini logici operanti nel mondo della nostra umana esperienza, e che dalla loro efficacia, dalla loro capacità di elevarci a una forma più coerente e nel medesimo tempo più ricca di vita e di pensiero, traggono il grado relativo della loro umana verità.

Bibl.: A. Lalande, Les théories de l'induction et de l'expérimentation, Parigi 1929; H. H. Dubs, Relational Induction, Chicago 1930.

Vedi anche
deduzione filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli oggetti cui si riferiscono le proposizioni: è questa l’interpretazione ... pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. 1. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa ... Francesco Bacóne Bacóne, Francesco (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ...
Tag
  • PRINCIPIO DI CAUSALITÀ
  • FRANCESCO BACONE
  • GALILEO GALILEI
  • ORGANO DI SENSO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per INDUZIONE
  • induzione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    induzione forma di ragionamento che dall’esame di uno o più casi particolari giunge a una conclusione generale, la cui portata si estende al di là dei casi esaminati. Per esempio, la validità di una certa proprietà P per un numero ampio di elementi di un insieme A, casualmente scelti, può portare ad ...
  • induzione
    Enciclopedia on line
    Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un altro corpo. Filosofia Problema a lungo dibattuto è stato ...
  • epagoge
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. ἐπαγωγή, comp. di ἐπί «sopra, verso» e ἄγω «condurre». Termine della logica aristotelica designante il procedimento raziocinativo a cui Cicerone, traducendo letteralmente il vocabolo greco, diede il nome latino di inductio (➔ induzione).
  • logica induttiva
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Claudio Pizzi Estensione della logica deduttiva che descrive inferenze in cui la conclusione non segue dalle premesse con certezza assoluta ma riceve da queste un certo grado calcolabile di conferma, proporzionale all’evidenza disponibile a loro favore. Tale grado di conferma è normalmente espresso ...
  • induzione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione di casi particolari si sale ad affermazioni generali: v. teoria: VI 132 b. ◆ [LSF] Fenomeno di modificazione delle ...
  • INDUZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pasquale Pasquini Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale e la cui scoperta ha completamente rinnovato il problema morfogenetico dell'organizzazione embrionale. Consiste ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttivo
induttivo agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali