• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inerzia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

inerzia


inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] I. chimica: una scarsa o nulla tendenza a partecipare a reazioni chimiche con altre sostanze. ◆ [OTT] I. fotografica: per un'emulsione fotografica, numero convenzionale i tale che il rapporto 34/i misura la sensibilità dell'emulsione nella scala sensitometrica HD. ◆ [MCC] [STF] I. materiale: la tendenza della materia a non modificare un suo iniziale stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, precisata dal principio, o legge, d'i., che I. Newton formulò come primo assioma, o prima legge del movimento, nei suoi Principia: in un sistema di riferimento inerziale "ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze impresse": v. inerzia, storia del concetto di e meccanica classica: III 678 d. ◆ [TRM] I. termica: la tendenza dei corpi a mantenere la propria temperatura iniziale durante mutamenti della temperatura ambiente e anche durante somministrazioni di calore; generic. parlando, è tanto maggiore quanto minore è la conduttività termica e quanto maggiore è la capacità termica. ◆ [MCC] Assi principali d'i.: dato un corpo rigido e un punto O, origine di un sistema di coordinate cartesiane x,y,z, il momento d'i. rispetto a un asse fisso di rotazione a passante per O e la cui direzione sia definita dai coseni direttori cosαi(i=x,y,z,), si scrive Ia = ΣkΣlIklcosαk cosαl (k,l=x,y,z,). Le quantità Ikl, simmetriche per inversione degli indici, sono gli elementi della matrice d'i. (Ikl), simmetrica 3╳3, che rappresenta il tensore d'i. del solido rispetto al punto O; gli elementi con k€l sono i prodotti d'i., o momenti di deviazione, mentre Ikk rappresenta il momento d'i. che il solido avrebbe per rotazione attorno all'asse k. Volendo fornire una rappresentazione geometrica del tensore d'i. si considerino sull'asse a i due punti a distanza r = Ia-1/2: al variare della direzione dell'asse, cioè dei coseni direttori, tali punti descrivono il luogo geometrico di equazione ΣkΣl Iklxkxl=1, che rappresenta l'ellissoide d'i. di centro O. Se il punto O viene scelto coincidente con il centro di massa C si parla di ellissoide centrale d'i.: locuz. che, nel caso in cui C coincida con il baricentro G, viene estesa anche al caso che il centro sia G. L'equazione dell'ellissoide d'i. assume la forma canonica Ixxx2+Iyyy2+Izzz2=1 se riferita ai suoi semiassi principali, essendo Ixx, Iyy e Izz i momenti principali d'i., mentre gli assi mutuamente ortogonali da questi definiti sono gli assi principali d'inerzia. Il tensore d'i. è l'ente che correla il momento della quantità di moto (o momento angolare) b di un corpo rigido rotante alla sua velocità angolare [MCF] mediante la relazione bk=ΣlIklωl(l=x,y,z): pertanto b è parallelo a ω solo se il solido ruota intorno a masse principali d'inerzia. ◆ [MCC] Centro d'i.: dato un sistema materiale, si consideri un asse qualsiasi a non passante per il centro di massa C del sistema e il piano π per a e per C; tale piano taglia l'ellissoide centrale d'i. secondo un'ellisse s i cui assi siano x e y; indicati con ρx e ρy i raggi d'i. del sistema rispetto a x e y, si consideri l'altra ellisse, e, di equazione (x2/ρy2)+(y2/ρx2)=1, omotetica alla s, che ha il nome di ellisse centrale d'i. del sistema sul piano π; rispetto a e l'asse a ammette un antipolo A: il centro d'i. (dell'asse a) è la proiezione di A su a. ◆ [MCC] Circoli d'i.: → Culmann, Karl: Ellisse di Culmann. ◆ [MCC] Coefficiente d'i.: lo stesso che massa inerziale: → inerziale. ◆ [MCC] Ellisse d'i.: → Culmann, Karl: Ellisse di Culmann. ◆ [MCC] Ellissoide centrale d'i.: rappresentazione geometrica delle proprietà d'i. per rotazione di un solido attorno a un asse passante per il centro di massa (v. sopra: Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Forza d'i.: nella dinamica relativa, nella descrizione delle forze agenti su un corpo materiale che ne dà un osservatore non inerziale, è la forza connessa al moto dell'osservatore rispetto a un riferimento inerziale: → forza. ◆ [MCC] Legge d'i.: v. sopra: I. materiale. ◆ [MCC] Matrice d'i.: matrice simmetrica 3╳3 che rappresenta il tensore d'i. (v. sopra: Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Momento d'i.: per un sistema materiale S e rispetto a una data retta r, è la grandezza I=ʃS ρD2 dS, con D distanza da r del generico elemento dS di S (a seconda dei casi, elemento di volume, di superficie, di linea) e ρ densità di massa da considerare (rispettiv., massa volumica, areica e lineica); se si tratta di un sistema di punti materiali, si ha I=Σi mi Di, essendo mi la massa nel generico punto Pi e Di la distanza di Pi da r; unità di misura SI è il kilogrammo per metro quadrato (kg m2). Se il sistema ha densità materiale costante, il suo momento d'i. si può scrivere come prodotto di tale densità costante per il m. d'inerzia geometrico ʃS D2 dS, rispettiv. volumico (unità di misura SI, metro alla quinta, m5), areico (metro alla quarta, m4), lineico (metro cubo, m3). Il momento d'i. ha per i sistemi materiali un ruolo analogo a quello della massa (inerziale) per i punti materiali; per es., per un corpo rigido in rotazione con velocità angolare [MCF] intorno a un asse r per azione del momento M di una forza o di una coppia, vale la relazione M=I[MCF]•, con I momento d'i. del corpo rispetto a r ([MCF]• è, chiaramente, l'accelerazione angolare del moto), analoga alla relazione tra forza, massa e accelerazione costituente la 2a legge della dinamica del punto materiale. Per i m. principali d'i., v. sopra: Assi principali d'inerzia. ◆ [STF] [MCC] Principio d'i.: v. sopra: I. materiale. ◆ [MCC] Prodotti d'i.: elementi fuori diagonale della matrice d'i. (v. sopra: Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Raggio d'i.: per un corpo rigido di massa inerziale m, rotante intorno a un asse fisso a rispetto al quale presenti un momento d'i. Ia è la distanza ρ=(Ia/m)1/2 dall'asse in cui dovrebbe trovarsi un punto materiale di massa m, pari a quella del solido, per avere rispetto ad a lo stesso momento d'inerzia. Il raggio d'i. è anche detto raggio di girazione o giratore. ◆ [MCC] Tensore d'i.: descrive le proprietà d'i. per rotazione, correlando il momento angolare di un solido rotante alla sua velocità angolare (v. sopra: Assi principali d'i.).

Vedi anche
gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ... giroscopio Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un supporto cardanico, può essere qualunque. Nel giroscopio semplice, o di Foucault (fig. 1) il solido ... interruttore Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli interruttore propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai disgiuntori. Sezionatori sono gli apparecchi destinati a interrompere un circuito quando ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per inerzia
  • inerzia
    Enciclopedia on line
    Fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze impresse», è il primo assioma, o prima legge del movimento, ...
  • INERZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di quiete senza l'azione d'una forza che agisca sopra di essa; e che un corpo in moto, su cui non agiscano forze, ...
  • ERGOMETRO d'inerzia
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È uno strumento meccanico basato sul principio del Pendolo di Desduits. Esso trova la sua applicazione nei carri dinamometrici (v.) per le prove di trazione delle locomotive: le sue indicazioni permettono di tracciare i diagrammi delle accelerazioni, degli sforzi di trazione, ecc. È uno strumento sensibile, ...
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
accidiosàggine
accidiosaggine accidiosàggine s. f. [der. di accidioso]. – L’essere accidioso; tendenza all’inerzia, a una tetra indolenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali