• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INESSA

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INESSA ("Ινησσα, Inessa)

Guido Libertini

Antica città sicula che sorgeva alle falde dell'Etna. Il suo nome è ricordato per la prima volta a proposito del tiranno Falaride, che se ne sarebbe impadronito con uno strattagemma di cui parla Polieno. Qui si ritirarono, nel 461 a. C., gli abitanti di Aetna-Catana, dopo che Ducezio li ebbe vinti e cacciati da quella città. Durante la guerra del Peloponneso Inessa fu alleata dei Siracusani, che probabilmente ne occuparono l'acropoli; infatti Tucidide narra che, con un'incursione, gli Ateniesi avrebbero dato il guasto alle campagne degli abitanti d'Inessa. All'epoca di Dionisio, per consiglio dello stesso tiranno, vi si insediarono i mercenarî campani. La città esisteva ancora ai tempi delle guerre servili e nell'età imperiale. La ricordano, infatti, taluni itinerarî romani. Gli studiosi l'hanno ricercata in varî siti, a cominciare dal Fazello che la indicava presso Mascali, sulle pendici orientali del vulcano, o dal Cluverio che la localizzava a Paternò. La tesi più accettata è quella del Carrera, che ne identificò il sito con la località oggi chiamata Civita, non lungi da Paternò, dove si rinvennero spesso ruderi e oggetti antichi.

Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., I, Torino 1896, pp. 152-153; E. A. Freeman, History of Sicily, I, Oxford 1891, p. 148 segg.

Vedi anche
Paterno Comune della prov. di Potenza (39,2 km2 con 3551 ab. nel 2008). Siculi (gr. Σικελοί) Antica popolazione, già stanziata attorno al 1000 a.C. nella Sicilia orientale e dall’8° sec. in poi soggetta a pressione e conquista da parte dei coloni greci. I tentativi di affrancamento, come quello guidato da Ducezio nel 5° sec., non ebbero esito duraturo. ● Secondo molti studiosi, ... Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando il proprio potere sulla tirannide, venne meno a quegli stessi principî di libertà dai quali la civiltà ... Philipp Cluver Cluver ‹klùuvër› (o Clüver; lat. Cluverius, it. Cluvèrio), Philipp. - Umanista e geografo tedesco (Danzica 1580 - Leida 1623); studiò a Leida dedicandosi a ricerche storiche e antiquarie; poi viaggiò nei paesi germanici (Germania antiqua, 1616) e di là in Inghilterra, Scozia, Francia, Italia, soprattutto ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • GUERRE SERVILI
  • ETÀ IMPERIALE
  • TUCIDIDE
  • ACROPOLI
Vocabolario
inessivo
inessivo agg. e s. m. [comp. del lat. in «in» e esse «essere»]. – In linguistica, caso della flessione nominale ugrofinnica avente il valore della preposizione italiana in.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali