• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infanzia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

infanzia


Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il termine deriva dal lat. infans, «che non sa parlare», e infatti, nel passato, indicava il periodo che va dalla nascita al momento in cui il bambino inizia a parlare. Tutto il periodo dell’i. è caratterizzato dal progressivo raggiungimento delle varie tappe dello sviluppo psicomotorio che rispecchiano i tempi di maturazione e differenziazione del cervello. Il cervello umano, infatti, non è completamente sviluppato alla nascita (➔ cervello, sviluppo del), ma matura attraverso una sequenza di eventi morfogenetici, dal secondo mese di vita fetale alla pubertà: nei primi 6 mesi si ha un incremento notevole del numero dei neuroni; successivamente e fino ai 4 anni si riduce la crescita numerica delle cellule neurali e si moltiplicano le sinapsi; nella terza fase il cervello si specializza nelle varie aree funzionali. A queste tappe di sviluppo cerebrale corrispondono modificazioni comportamentali e acquisizioni di competenze.

infanzia

Sviluppo psicomotorio

Lo sviluppo cerebrale avviene in senso postero-anteriore: le aree deputate al controllo delle funzioni primarie (respirazione, digestione), localizzate posteriormente nell’encefalo, maturano per prime; quelle delle funzioni di ordine superiore (emozioni, attenzione, regolazione degli impulsi), localizzate nei lobi frontali, maturano per ultime. La corteccia visiva, posta nei lobi occipitali, è una delle prime aree che raggiunge la conformazione definitiva: fino ai 3 mesi il bambino ha una visione periferica e riesce a discriminare soltanto il movimento e l’alto contrasto; dai 3 mesi inizia la visione centrale e a 4÷6 mesi la visione è simile a quella dell’adulto. Intorno ai 2 mesi si differenziano le aree del cervello deputate al controllo e al coordinamento del movimento volontario, localizzate nei lobi frontali. Le aree motorie cerebrali maturano secondo una sequenza cranio-caudale (dall’alto in basso): quelle che controllano i movimenti del capo e del collo maturano per prime, successivamente quelle che controllano i muscoli degli arti superiori e del tronco, infine quelle che controllano gli arti inferiori. Si raggiunge quindi per primo il controllo del capo a 2÷4 mesi, la posizione seduta e lo strisciamento a 6÷8 mesi, l’andatura quadrupedica a 9÷10 mesi, la stazione eretta a 10÷12 mesi e infine la deambulazione autonoma a 12÷15 mesi. La seconda i. è detta anche periodo prescolastico. In questa fase, a livello cerebrale procede la maturazione della corteccia prefrontale e frontale, deputate alla regolazione dell’attività cognitiva e comportamentale; tale maturazione si completerà con l’adolescenza. Lo sviluppo motorio rallenta, ma si affinano le abilità grossomotorie: il bambino impara, oltre alla deambulazione autonoma, a correre, saltare, evitare ostacoli, andare in bicicletta. Intorno ai 6 anni si definisce la dominanza laterale, cioè l’utilizzo preferenziale di un arto. In ambito cognitivo, si acquisiscono le capacità di classificazione e di seriazione per forma, colore o dimensione. È in questa fase, inoltre, che il mondo dei bambini si espande: dall’interazione quasi esclusiva con i membri del nucleo familiare si passa alla socializzazione con il gruppo dei pari nella scuola dell’infanzia. Dagli episodi di conflitto con i coetanei, il bambino impara che esistono opinioni diverse e, nel tentativo di risolvere le piccole discussioni, sviluppa le capacità di trovare compromessi e argomentare le proprie posizioni. La terza i. è caratterizzata da un grande sviluppo cognitivo e dall’ampliamento della rete sociale. Anche in ambito grafico si assiste a un’evoluzione: intorno a 1 anno il bambino prende in mano lo strumento grafico (penna, matita, colore) e inizia a colpire il foglio, ma è verso i 18 mesi che impara a lasciare un segno sul foglio. A 2 anni è in grado di effettuare uno scarabocchio circolare, ma non rispetta i confini del foglio. A 2 anni e mezzo aumenta il controllo motorio e il bambino è in grado di restare nell’ambito del foglio e controllare il movimento grafico con lo sguardo. A 3 anni, parallelamente all’ampliamento dello sviluppo linguistico, il bambino attribuisce significati ai suoi scarabocchi e inizia a disegnare la croce e il quadrato. Alla fine del terzo anno inizia la fase figurativa, in cui i disegni cominciano a essere comprensibili anche all’adulto: compaiono le prime figure umane e abbozzi di casa o qualche lettera dell’alfabeto, spesso quelle del proprio nome.

Sviluppo linguistico

Durante la prima i. il bambino acquisisce le capacità di comprendere e utilizzare il linguaggio. La corteccia temporale, sede dell’area uditiva primaria, matura precocemente, e infatti il cervello del bambino è in grado di distinguere diverse centinaia di parole del linguaggio parlato, già dai primi mesi di vita. Intorno ai 4 mesi, con la formazione di interconnessioni con le aree motorie, il bambino inizia a vocalizzare quando gli si parla, emettendo gorgheggi e gridolini di gioia; dai 6 mesi iniziano la lallazione e l’orientamento al suono della voce della madre. Prima dei sei mesi i bambini sono in grado di riconoscere parole familiari, ma la comprensione del significato inizia dal sesto mese ed è collegata con lo sviluppo dell’area di Wernicke, nel lobo temporale sinistro. In questa fase, detta preverbale, il bambino riesce a comunicare anche in assenza di linguaggio, attraverso il pianto, le espressioni facciali, la gestualità. Verso i 12 mesi inizia la fase verbale, in cui, con notevoli differenze da bambino a bambino, inizia il linguaggio vero e proprio. Tale fase è connessa con lo sviluppo dell’area di Broca, nel lobo frontale, che presiede all’espressione del linguaggio e che favorisce interconnessioni con l’area della comprensione e con le aree motorie. Il vocabolario in produzione si espande rapidamente: dalle 5 parole all’età di 15 mesi alle 100 parole circa intorno ai 2 anni. Durante la seconda e terza i. i bambini iniziano a servirsi di parole per formare semplici frasi, inizialmente associando 2 parole e poi man mano coniugando verbi, utilizzando plurali, arrivando a strutture morfo-sintattiche sempre più complesse. In questa fase il bambino parla continuamente del suo mondo e delle sue scoperte e il linguaggio diventa lo strumento efficace di problem solving. Con il progressivo affinamento del linguaggio, il bambino inizia a utilizzare le espressioni verbali e le immagini mentali come simboli di oggetti e di eventi.

infanzia

Vedi anche
asilo d'infanzia asilo d’infanzia Istituto prescolastico che intende promuovere lo sviluppo fisico, intellettuale e morale dei bambini dai 3 ai 6 anni. Frutto di un vasto movimento culturale, caratterizzato da una diffusa penetrazione dei principi pedagogici di J.-J. Rousseau e di J.-H. Pestalozzi e da vive preoccupazioni ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ... pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni di interesse etnologico, il periodo della p. è oggetto di attenzioni ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ...
Tag
  • CORTECCIA PREFRONTALE
  • CORTECCIA TEMPORALE
  • AREA DI WERNICKE
  • LOBO TEMPORALE
  • AREA DI BROCA
Altri risultati per infanzia
  • infanzia
    Enciclopedia on line
    La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima i. (dal ...
  • Infanzia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Aldo Lo Schiavo Scuola dell'infanzia Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa l'OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development, in Italia OCSE) nel rapporto relativo all'anno ...
  • infanzia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La prima tappa della vita dell'uomo L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità affettive e cognitive e vengono apprese le norme e i modelli di comportamento necessari all'inserimento nella ...
  • Infanzia
    Universo del Corpo (2000)
    Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente "che non parla") è il periodo della vita che precede l'età adulta e si definisce come prima maturità fisica, ...
  • Infanzia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Giovanni B. Sgritta Premessa Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella letteratura generale e specialistica; ma fino a non molti anni fa questo tema è stato essenzialmente trattato ...
  • INFANZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuseppe Santaniello Ester Capuzzo (XIX, p. 188; App. II, II, p. 31) Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie di testi normativi, aventi spesso un carattere episodico e frammentario. È opportuno indicare, fra essi, ...
  • INFANZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla nascita ai dodici-quindici anni. Ma l'infanzia vera e propria è il periodo in cui il nuovo essere cresce e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si...
vittitazióne
vittitazione vittitazióne s. f. [der. di vittitare], non com. – Il fatto di vittitare: v. della prima infanzia, di una categoria di pazienti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali