• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INFERI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INFERI

Giulio Giannelli

. Col nome di Di inferi designavano i Romani antichi le divinità e, in genere, gli abitanti dell'oltretomba: nelle formule ufficiali del rito, venivano invocati insieme con gli dei del cielo (di superi) e della terra. Talvolta si trovano invocati anche come di Manes (v. mani). I Fasti indicano come giorno festivo a essi dedicato, il 21 febbraio: in questo giorno, ultimo dei dies parentales, cominciati il 12 dello stesso mese e sacri alla commemorazione dei defunti (v. parentalie), si celebrava la festa degli dei inferi (feralie) e a loro si sacrificava.

L'offerta agl'Inferi si designava come humanus ritus: dopo essersi asperse le mani con acqua, si versava la libazione con la mano sinistra e piegando la palma della mano all'infuori (si confronti la superstizione ancora diffusa in varie regioni d'Italia, che vieta, riguardandolo di cattivo augurio, di mescere con questo atto). Ore preferite per il sacrificio erano il mezzogiorno o la mezzanotte: le vittime erano nere e, tra i frutti, si preferiva offrire agl'Inferi la fava (v. morte). Gli abitanti dell'oltretomba si trovano variamente denominati come Lemures, Larvae, Lares, Genii; mentre l'appellativo di Manes si andò via via sempre più sostituendo a quello d'Inferi, specie nella letteratura, per indicare gli dei dell'Averno. Fra questi ricordiamo Vediovis (v. anche giove), le dee Tarpeia, Larenta, Carna, Laverna, Genita Mana, e quel Dis Pater, passato insieme con la sua compagna Proserpina dalla mitologia greca in quella romana.

Bibl.: F. Durrbach, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., III, p. 493 segg.; K. Latte, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1541 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di antich. rom., IV, p. 53 segg.; W. Warde Fowler, The religious experience of the Roman people, Londra 1911, p. 391; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 232 segg.

Altri risultati per INFERI
  • Inferi
    Enciclopedia on line
    (lat. di Infĕri) Le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba per gli antichi Romani. Il giorno festivo a essi dedicato era il 21 febbraio, in cui si celebravano i Feralia, al termine dei Parentalia. Si facevano sacrifici con vittime nere, si offrivano a preferenza le fave; le ore preferite ...
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati...
portae inferi non praevalebunt
portae inferi non praevalebunt 〈pòrte ìnferi nòn prevalèbunt〉: v. non praevalebunt.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali