• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Inferno

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Inferno (Ninferno)

Lucia Onder

Il termine è presente 29 volte, delle quali 11 nella forma aferetica ‛ 'nferno '; nel Fiore ricorre anche una volta ‛ ninferno '.

Per " l'oltretomba ", " gl'Inferi ", secondo la concezione pagana, in Cv IV XXVI 9 Enea sostenette solo con Sibilla a intrare ne lo Inferno a cercare de l'anima di suo padre Anchise.

Per il luogo della dannazione, secondo la concezione cristiana, contrapposto a ciel che addolcia le anime, mentre lo 'nferno le attosca (If VI 84), in Vn XIX 8 27 là 'v'è alcun... / che dirà ne lo inferno: O mal nati, / io vidi la speranza de' beati; If I 110 Questi la [lupa] caccerà per ogne villa, / fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno; V 10 loco d'inferno; VI 40 0 tu che se' per questo 'nferno tratto; X 36 el s'ergea... / com'avesse l'inferno a gran dispitto; XVI 33, XVIII 1, XXV 13, XXV 3, XXVIII 50, XXIX 96, XXXIV 81, Pg I 129, VII 21, XXI 32, XII 14, Pd VI 74, XX 106, XXXI 81 e XXXI 33. Ugualmente in Fiore CXXXIII 8 e, in espressione metaforica, in Pg XVI 1 Buio d'inferno.

Talvolta il termine i., accompagnato da un aggettivo, indica una parte del mondo della pena: profondo inferno (If III 41), basso inferno (VIII 75 e XII 35).

Con l'espressione angel... d'inferno, contrapposta ad angelo di Dio, è indicato il demonio (Pg V 104). La forma ‛ ninferno ', in Fiore XXXIV 3 pena del ninferno è riso e gioco / ver quella ch'i' soffersi a la stagione, è nata per concrezione con ‛ in ' (cfr. Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron fatte da' Deputati alla correzione del medesimo, Firenze 1857, 133 ss., citato da V. Branca nella sua edizione del Decameron); è forma popolare, presente nell'italiano antico e in alcune novelle del Boccaccio (Dec. III 3 38, 7 28 e 10 18).

Vedi anche
diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il diavolo, o Satana, è il capo degli angeli ribelli.  ●La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come ... oltretomba Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui continuerebbe la vita dopo la morte. ● Nelle religioni più legate a sistemi dottrinari e filosofici, che negano l’idea di un’estinzione totale dell’uomo al momento della morte, si configurano, caso per caso, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... male In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. filosofia Il problema filosofico del male è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ...
Tag
  • BOCCACCIO
  • ANCHISE
  • ANIME
  • ENEA
  • CV
Altri risultati per Inferno
  • inferno
    Enciclopedia on line
    L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata ...
  • inferno
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Maria Pia Ciccarese Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso dove dimorano i morti. Secondo la dottrina cattolica, è il luogo di punizione a cui sono condannati per ...
  • INFERNO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il cristianesimo medievale ereditò dal Nuovo Testamento (in particolare Mt. 25 e Ap. 20) la prospettiva del ...
  • INFERNO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in basso dello spettatore, o addirittura sotto di lui: era quindi il preciso opposto di ciò che stava più in ...
Vocabolario
bócca d’infèrno
bocca d'inferno bócca d’infèrno locuz. usata come s. f. – Altro nome del pesce boccanera.
infèrno³
inferno3 infèrno3 s. m. [dal nome della località Inferno, in prov. di Sondrio]. – Vino della Valtellina, prodotto, come il grumello e il sassella, con uve del vitigno nebbiolo (localmente detto chiavennasca), mescolate con altre uve; ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali