• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INFESTAZIONE

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INFESTAZIONE (fr. phénomènes d'infestation o de hantise; sp. fenómenos de infestación; ted. Spukerscheinungen, Spukphänomene, Poltergeistphänomene; ingl. hauntings)

Emilio Servadio

Le ricerche psichiche odierne dànno il nome di fenomeni d'infestazione a presunte manifestazioni paranormali ("metapsichiche") specialmente connesse con certe località o abitazioni, distinguendo due gruppi, e cioè: da un lato i fenomeni più semplici e frequenti (movimento chiassoso di oggetti senza contatto, piogge di pietre senza causa apparente, ecc.), che si ritengono in massima prodotti dallo sprigionarsi di forze psicodinamiche in individui adolescenti abitanti nel luogo (fenomeni chiamati internazionalmente di Poltergeist); dall'altro manifestazioni più complesse, come apparizioni periodiche, audizione di suoni (musiche, voci) in dati ambienti, ecc. Per un esame critico di questi e d'altri discussi fenomeni, v. psichica, ricerca.

Vocabolario
infestazióne
infestazione infestazióne s. f. [dal lat. tardo infestatio -onis]. – 1. L’infestare, e l’effetto, cioè l’essere infestato. In medicina, il parassitismo ad opera di metazoi inferiori. In agraria, sinon. meno com. di infestamento. 2. In metapsichica,...
infestaménto
infestamento infestaménto s. m. [der. di infestare]. – L’azione, il fatto d’infestare, l’essere infestato; in partic., in agraria (dov’è forma più com. di infestazione), invasione di un terreno coltivato da parte di erbe infestanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali