• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ospedaliera, infezione

Dizionario di Medicina (2012)
  • Condividi

ospedaliera, infezione


Infezione che insorge nel corso di un ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento del ricovero. Tutte le infezioni già presenti al momento del ricovero (con un quadro clinico manifesto o in incubazione) vengono, invece, considerate acquisite in comunità (quindi denominate infezioni comunitarie), a eccezione di quelle correlabili a un precedente ricovero ospedaliero. I pazienti rappresentano la popolazione a maggior rischio di infezione o., ma anche altre figure professionali possono contrarre, anche se meno frequentemente, un’infezione nel contesto dell’ospedale: personale ospedaliero, personale volontario di assistenza, studenti, tirocinanti.

Cause

Un ruolo centrale nella trasmissione delle infezioni è svolto dalle mani del personale ospedaliero: moltissimi microrganismi sia gram-positivi (Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis) sia gram-negativi (Escherichia coli, Serratia, Enterobacter, Acinetobacter spp., Pseudomonas spp) sono in grado di colonizzare temporaneamente o stabilmente le mani. Anche tutti i liquidi (farmaci, apparecchiature contenenti liquidi ecc.) rappresentano un buon serbatoio per i microrganismi, in partic., per le Enterobacteriaceae, che per questo motivo sono molto spesso causa di infezioni ospedaliere. Nel caso di gram-positivi, il serbatoio e la fonte di infezione sono in genere rappresentati dall’uomo (soggetti colonizzati o infetti). L’ambiente ospedaliero (inteso come insieme di sistemi idrici, sistemi di ventilazione, superfici ambientali, ecc.) gioca, al contrario di quanto si credeva alcuni anni fa, un ruolo importante nella trasmissione delle infezioni. La frequenza di infezioni o. dipende da tre fattori principali: il tipo di pazienti ricoverati (gravità delle condizioni cliniche); il profilo assistenziale praticato (complessità degli interventi assistenziali); le misure adottate per ridurre la frequenza di infezioni ospedaliere. Ci si deve dunque attendere che la frequenza di infezioni sia più elevata negli ospedali di terzo livello che ricoverano pazienti in condizioni cliniche gravi e che praticano profili assistenziali complessi.

Organi colpiti

Le infezioni o. interessano quattro sedi principali dell’organismo, che rendono conto dell’80% circa di tutte le infezioni osservate: il tratto urinario, le ferite chirurgiche, l’apparato respiratorio, le infezioni sistemiche (sepsi, batteriemie). Tra queste le più frequenti sono le infezioni urinarie, che da sole rappresentano il 35÷40% di tutte le infezioni ospedaliere. I reparti nei quali si osserva una frequenza più elevata di infezioni ospedaliere sono quelli che ricoverano pazienti gravi e nei quali si effettuano interventi assistenziali invasivi: in partic., i reparti di terapia intensiva e i reparti chirurgici.

Prevenzione

Non tutte le infezioni ospedaliere sono prevenibili: è quindi indispensabile attuare sistemi di sorveglianza per valutare quelli attribuibili a problemi di qualità dell’assistenza. Si possono prevenire le infezioni associate ad alcune procedure, riducendo quelle non necessarie,attraverso la scelta di presidi più sicuri e una scrupolosa asepsi. In termini di sanità pubblica è importante attuare programmi di controllo a diversi livelli (nazionale, regionale, locale), per attuare tutte le misure necessarie ed efficaci a ridurre al minimo il rischio di complicanze infettive durante il ricovero.

Vedi anche
Enterobatteriacee Famiglia di Batteri Eubatteriali, comprendente forme a bastoncino, gram-negative, atriche o peritriche; acidificano il glucosio. Vi appartengono i generi Escherichia, Aerobacter, Klebsiella, Erwinia, Serratia, Proteus, Salmonella e Shigella. antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ... sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ... microrganismo (o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte ingrandimento: quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi ...
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • ENTEROBACTERIACEAE
  • ASEPSI
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
ospedalièro
ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali