• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infiammare

di Marisa Cimino - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

infiammare (inflammare)

Marisa Cimino

Il verbo ricorre sempre in poesia, e sempre con valore figurato, tranne che in Rime CI 33 dove, tra gli esempi di cose impossibili, è quello che il legno molle e verde / s'infiammi, " prenda fuoco " (intransitivo pronominale).

In Rime CIII 75 li occhi, ond'escon le faville / che m'infiammano il cor, LXIX 6 de gli occhi suoi gittava una lumera, / la qual parea un spirito infiammato, e Vn XIX 12 52 De li occhi suoi... / escono spirti d'amore infiammati, i. si ripete (transitivo nel primo caso, participio passato aggettivale negli altri due) nel contesto di uno stesso modulo stilnovistico: l'amore, ispirato dallo sguardo della donna, " incendia " il cuore. In Rime dubbie XIX 2 è Amor, che 'nfiamma ciascun suo servente.

In Pd III 52 Li nostri affetti, che solo infiammati / son nel piacer de lo Spirito Santo, a suscitare le fiamme simboliche è l'" ardore della carità... imperò che [li nostri affetti] altro desiderio non hanno, se non di piacer allo Spirito Santo " (Buti); " Sono infiammati et ardenti nel piacere allo Spirito Sancto " (Landino). Lo stesso valore ha il verbo in Pd XII 143 (l'ardore di carità ha reso infiammata la cortesia di s. Tommaso) e XXV 130, dove l'infiammato giro è la " corona luminosa " formata dai tre apostoli, la cui ardente carità si manifesta in splendore di luce. In Pd XXX 70 è il desiderio di conoscenza che infiamma e urge, " accende e sprona " D. a chiedere spiegazione di ciò che vede.

Altre volte i. suggerisce immagini luminose: in Pd XXXI 125 quivi [a levante]... più s'infiamma (intransitivo pronominale), è riferito a quella parte del cielo " serenior et lucidior parte occidentali " (Benvenuto), mentre sta per sorgere il sole (è da notare la rima difficile infiamma con oriafiamma oltre che con fiamma); n Pg XVIII 80 quelle strade / che 'l sole infiamma, " rende del colore rosso della fiamma ", l'espressione indica la parte del cielo percorsa dal sole " quando chi è a Roma lo vede tramontare fra la Sardegna e la Corsica " (Casini-Barbi).

Nella similitudine di Pd XXIII 123 per l'animo che 'infin di fuor s'infiamma (intransitivo pronominale: " explicat se per apparentiam exteriorem ", Benvenuto; " s'infiamma tanto d'affetto d'entro, che l'affetto mostra di fuora ", Buti), la luce e il calore di gioia visibilmente traspaiono sul viso del bambino mentre tende le braccia alla madre.

Nelle parole di Pier della Vigna (If XIII 67-68), il verbo, ripetuto tre volte (due volte con costrutto attivo, e una volta al participio passato con valore sostantivale) per accentuare la forza dell'immagine, ha il senso traslato di " eccitare ", " istigare ": l'invidia infiammò contra me li animi tutti; / e li 'nfiammati infiammar sì Augusto, / che ' lieti onor tornaro in tristi lutti.

Vocabolario
infiammare
infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali