• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infiammazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

infiammazione


Insieme di eventi a carattere reattivo, che si realizza nei tessuti quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Questo processo fisiopatologico ha il compito di neutralizzare l’agente lesivo o di delimitare la lesione da esso prodotta. Le cause della i. possono essere di natura fisica (traumi, radiazioni, alte o basse temperature, ecc.), chimica (sostanze chimiche varie, veleni e tossine), e biologica (agenti infettanti).

Sintomi clinici dell’infiammazione

I fenomeni clinici dell’i. sono noti dall’antichità classica (calor, rubor, tumor, dolor e functio laesa). Essi corrispondono, nell’ordine, ai fenomeni evidenti dell’i.: dilatazione dei vasi locali, con aumento della circolazione che provoca iperemia, di qui calore e rossore (calor, rubor); dai piccoli vasi fuoriescono il plasma (essudazione plasmatica), alcuni elementi figurati del sangue (diapedesi dei globuli bianchi e talvolta dei globuli rossi) ai quali si aggiungono elementi cellulari, con conseguente tumefazione (tumor) della parte infiammata. Questa è anche intensamente dolente (dolor) e funzionalmente menomata (functio laesa).

Meccanismi patogenetici

Le risposte agli stimoli dell’agente lesivo comprendono fenomeni vascolari e fenomeni cellulari; se prevalgono i primi si parla di i. (o flogosi) essudative, di solito acute. Le i. in cui prevalgono i fenomeni cellulari sono le i. (o flogosi) produttive, solitamente tendenti alla cronicizzazione. La risposta vascolare si realizza mediante una rapida e fugace vasocostrizione seguita da una persistente vasodilatazione. A essa si associano un incremento della permeabilità capillare e l’adesione dei globuli bianchi alle pareti dei capillari stessi e delle venule, cui seguono la migrazione dei globuli bianchi nei tessuti lesi (diapedesi leucocitaria), la fuoriuscita di plasma e la sua raccolta nell’interstizio. Questi fenomeni sono dovuti a particolari sostanze chimiche (mediatori) che vengono messe in libertà oppure prodotte nei tessuti lesi a partire da precursori normalmente presenti nel plasma. L’entrata in azione dei tanti mediatori dell’i. avviene in tempi successivi, con una serie di reazioni a cascata. Tra questi mediatori figurano l’istamina, alcuni fattori della coagulazione, le chinine, enzimi (procallicreina e callicreina, plasminogeno e plasmina, e altri), immunocomplessi e prodotti del complemento attivato, composti del sistema prostaglandinico (come trombossani e leucotrieni). Nell’ambito dei fenomeni infiammatori ha un ruolo essenziale il sistema immunitario, in partic., l’interazione tra le sue cellule a opera delle interleuchine. Le reazioni a cascata comportano talvolta meccanismi controproducenti e dannosi: essudato fibrinoso che tende a occludere cavità organiche, stenosi di canali anatomici, aderenze viscerali, ecc.; ancor più lesive sono le reazioni infiammatorie nelle malattie autoimmunitarie.

infiammazione

Vedi anche
complemento Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività battericida, ... essudato Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida (derivante dal plasma sanguigno) e di una parte corpuscolata (globuli bianchi, emazie e cellule mesenchimali, ... sistèma immunitàrio In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti e molecole da ... leucocito (o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del nucleo. Caratteri generali fig.I l. sono distinti in tre gruppi (v. fig.): monociti (a), linfociti ...
Tag
  • FATTORI DELLA COAGULAZIONE
  • MALATTIE AUTOIMMUNITARIE
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ELEMENTI FIGURATI
Altri risultati per infiammazione
  • infiammazione
    Enciclopedia on line
    In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ...
  • Infiammazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Caterina Detoraki Gianni Marone L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno tessutale materiali difensivi (cellule e liquidi del compartimento vascolare). La risposta infiammatoria è caratterizzata ...
  • infiammazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luisa Minghetti Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature o infezioni. Ci accorgiamo di un'infiammazione soprattutto perché provoca fastidio. Se ci graffiamo, la zona ...
  • Infiammazione
    Universo del Corpo (2000)
    Luigi Frati Matteo A. Russo L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione tendono a neutralizzare ed eliminare lo stimolo dannoso e a riparare la funzione e la struttura dei tessuti ...
  • INFIAMMAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a contatto con agenti estranei tendenzialmente lesivi. In questa fenomenologia fanno spicco due particolarità: da un ...
  • Infiammazione
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    PPatrio Caselli di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione dell'essudato. b) Meccanismi di formazione dell'essudato. c) La migrazione dei leucociti. d) Aspetti istologici. ...
  • INFIAMMAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 196) Massimo ALOISI Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che stanno alla base del processo flogistico hanno portato a interessanti constatazioni ed ipotesi che confermano ...
  • INFIAMMAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali sono legate a un'incessante distruzione e ricostruzione della materia vivente. Nelle condizioni normali v'è equilibrio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infiammazióne
infiammazione infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o...
infiammativo
infiammativo agg. [der. di infiammare], non com. – Che è atto o diretto a infiammare; che produce infiammazione (spec. nel sign. medico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali