• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infingersi

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

infingersi (infignersi; infinghe, in rima, II singol. cong. pres.; infignirei, in rima, I singol. cond. pres.)

Bruno Basile

Il verbo, che indica propriamente " nelle parole e negli atti voler far parere che si pensi o si senta più o meno del vero o tutt'altrimenti " (Tommaseo-Bellini) ed equivale al moderno " fingere ", ricorre in If XXIV 130 'l peccator, che 'ntese, non s'infinse, / ma drizzò verso me l'animo e 'l volto, nel senso di " dissimularsi ": " quod Dantes conoscebat eum cum nominasset et manifestasset se, non s'infinse [Vanni Fucci], quia non poterat amplius se celare " (Benvenuto; v., per i moderni, Pagliaro, Ulisse 339 n. 12).

Assai discutibile la proposta del Porena (" non esitò ", dal francese antico se feindre), ipotesi che pare in contrasto con le numerose attestazioni antiche del verbo, che vanno dai primordi della lirica d'arte volgare, ai volgarizzatori fino a Boccaccio. Attestazioni simili anche in Fiore LXV 5, XCI 11, CLXXXVII 10. Participio passato con valore aggettivale, in Fiore CLXIX 14 fa... infinte druderie.

Bibl. - Parodi, Lingua 356.

Vocabolario
infìngere
infingere infìngere (ant. infìgnere) v. tr., intr. e intr. pron. [der. di fingere; cfr. lat. tardo infingĕre «foggiare»] (coniug. come fingere), letter. – 1. a. intr. pron. Fingere, fare finta di qualche cosa: infingersi di non sapere nulla;...
infingiménto
infingimento infingiménto s. m. [der. di infingere]. – Finzione, simulazione: parlare senza infingimenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali