• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infissi

di Claudio Iacobini - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

infissi

Claudio Iacobini

Definizione

Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare una parola morfologicamente complessa (➔ morfologia; ➔ formazione delle parole). A differenza degli affissi più tipici e diffusi (➔ prefissi e ➔ suffissi), i quali si aggiungono rispettivamente alla sinistra e alla destra della base lessicale, gli infissi si inseriscono invece all’interno della base. Possono interrompere la radice, come nel caso dell’infisso -m- usato in alcuni verbi del greco antico e del latino per formare il tema del presente (gr. lambànō «prendo», dalla radice lab-; lat. rumpo, rupi, cfr. it. rompo, ruppi); oppure interporsi fra il morfema lessicale e un prefisso o un suffisso, come l’infisso -isc- delle persone singolari e nella terza plurale dell’indicativo, congiuntivo e imperativo presente di alcuni verbi in -ire dell’italiano (io capisco / noi capiamo, che io colpisca / che voi colpiate; ➔ flessione; ➔ paradigmi; ➔ coniugazione verbale).

Alcuni preferiscono distinguere gli elementi posti fra radice e affissi esterni con il nome di interfissi, riservando il nome di infisso agli affissi che interrompono la radice. Dal momento che l’italiano impiega solamente infissi posti fra il morfema lessicale e il suffisso, un altro nome talvolta impiegato è quello di antisuffissi, proposto da Prati (1942); circa gli infissi dell’italiano, si vedano Dressler & Merlini Barbaresi 1989 e Merlini Barbaresi 2004.

Tipi

Gli unici infissi produttivamente impiegati in italiano sono -ar- / -er-, -ic(c)-, -ol-, usati sempre in combinazione con suffissi alterativi, con funzioni di tipo connotativo (cfr. saltello / salterello, topino / topolino, librino / libriccino; ➔ diminutivo). Gli infissi -ar- / -er-, -ic(c)-, -ol- si inseriscono nel complesso sistema dei suffissi alterativi (➔ alterazione). È importante notare che, mentre la combinazione cumulativa di due suffissi diminutivi può indicare le dimensioni del referente – ad es., un libr-ett-ino è un oggetto più piccolo di un libretto –, nelle parole in cui è usato un infisso non si ha alterazione delle dimensioni del referente del nome – ad es., un libr-icc-ino non è più piccolo di un librino.

Pur se privi di un significato definibile in modo referenziale, gli infissi possono contribuire al valore connotativo della parola e al suo impiego pragmatico. Parole come pianticina o cagnolone esprimono una maggiore partecipazione affettiva rispetto ai semplici alterati piantina o cagnone; lo stesso si può dire per vecchi-er-ello e corp-ic-ino rispetto a vecchietto e corpino, in cui le forme con infissi rivelano un atteggiamento di leggerezza, attenuazione, affettuosità o scherzosità da parte del parlante.

Più frequente è l’infisso -ol-, usato quasi esclusivamente in nomi e aggettivi terminanti con il suffisso diminutivo -ino (magrolino, mazzolino, pesciolino, risolino, sassolino, testolina, verdolino); raramente si premette all’accrescitivo -one, per lo più in contesti che evidenziano il contrasto con la corrispettiva forma diminutiva (per es., aveva un sassolone, non un sassolino nella scarpa). Parole con -ol-, come occhiolino e pesciolino, non vanno confuse con quelle formate con il suffisso diminutivo sdrucciolo -olo, il quale, oltre che in parole come ricciolino e viottolino, può essere usato anche in fine di parola (per es., ricciolo, viottolo), oltre che in forme lessicalizzate come gomitolo e trogolo.

Anche l’infisso -ic(c)- precede di preferenza il suffisso diminutivo -ino (libricino, anche nella variante libriccino, lumicino, ossicino, posticino), ma si combina anche con il suffisso -ello (cordicella, fraticello, pannicello, ponticello, reticella, solicello).

Hanno comportamento identico -ar- ed -er-, tanto da poter essere considerati varianti allomorfiche (➔ allomorfi). Si usano di preferenza in nomi e aggettivi suffissati con -ello (bancarella, bancherello, bustarella, fatterello, furtarello, pastarella, pazzerello, pianerottolo), anche a partire da temi verbali (acchiapparello, nasconderello, picchierello, ridarella, tremarella); si combinano meno frequentemente con -ino (omarino, paparino; spolverino), e sono usati con altri suffissi in pochissime formazioni (raperonzolo, panzerotto).

Gli infissi possono essere impiegati anche per differenziare casi di possibile omofonia: ad es., risolino si riferisce solo all’atto di ridere e non al cereale (per cui si usa eventualmente risino), per il diminutivo di frate si usa la forma fraticello e non il lessicalizzato fratello, botticella si riferisce alla botte («recipiente per i liquidi»), mentre bottarella a botta («colpo»); del pari casa → casupola, ma non è possibile * casupola editrice.

L’apporto connotativo è di solito neutralizzato laddove gli infissi siano l’unica possibilità per formare il diminutivo (cuoricino) e soprattutto in aggettivi di relazione (carnicino, latticino, marzolino) e in nomi lessicalizzati (ballerino, moncherino, moscerino; pennarello, ricciarello; ➔ lessicalizzazione).

Studi

Carstairs-McCarthy, Andrew (20062), Affixation, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 1°, pp. 83-89.

Dressler, Wolfgang U. & Merlini Barbaresi, Lavinia (1989), Interfissi e non interfissi antesuffissali nell’italiano, spagnolo e inglese, in L’italiano tra le lingue romanze. Atti del XX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Bologna, 25-27 settembre 1986), a cura di F. Foresti, E. Rizzi & P. Benedini, Roma, Bulzoni, pp. 243-252.

Merlini Barbaresi, Lavinia (2004), Interfissi, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer, Tübingen, Niemeyer, pp. 276-279.

Prati, Angelico (1942), Antisuffissi, «L’Italia dialettale» 18, pp. 75-266.

Vedi anche
affisso In linguistica, si dicono a. i morfemi adoperati nella formazione delle parole, distinti in prefissi, infissi e suffissi, secondo che compaiano dinanzi, nell’interno o dopo la radice o il tema; per es.: s- in sbattere; -n- nel lat. linquo (perf. liqui); -sc- in pulisco (inf. pulire). diminutivo In grammatica, derivazione morfologica di un nome (aggettivo, verbo) che serve a indicare una diminuzione quantitativa o ad attribuire un valore affettivo: si ottiene di regola per mezzo di suffissi diminutivi. monema Termine, introdotto da H. Frei e ripreso poi da A. Martinet, per designare le più semplici unità linguistiche dotate di significato: nella sequenza prendi la palla i m. saranno prend-, -i ‘seconda persona dell’indicativo presente’, l- ‘articolo determinativo’, -a (di la) e -a (di palla) ‘femminile, singolare’ ... suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto s. tematico, elemento ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • LINGUE ROMANZE
  • GRECO ANTICO
  • CONGIUNTIVO
  • IMPERATIVO
  • MORFOLOGIA
Vocabolario
infisso
infisso agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il dolore i. del morto marito (Firenzuola)....
predeṡinenziale
predesinenziale predeṡinenziale agg. [comp. di pre- e desinenza]. – In linguistica, di fonemi, infissi, ecc. che si trovano immediatamente prima della desinenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali