• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

inflazione


Strumenti di misura, costi e benefici dell’inflazione

Indici dei Prezzi al Consumo (IPC)

Gli indici (di Laspeyres, a base fissa) dei prezzi al consumo comunemente utilizzati dagli istituti di statistica (ISTAT, in Italia; Eurostat per l’IPCA (➔), nell’Unione Europea) per misurare mensilmente l’inflazione al consumo, tendono a sovrastimare l’inflazione effettiva. I pesi costanti per le categorie che compongono il paniere di consumo medio non tengono conto della sostituzione che i consumatori fanno a favore dei beni il cui prezzo relativo aumenta rispetto ad altri beni simili. Inoltre, è difficile per gli statistici distinguere tra inflazione generale e aumenti di prezzi giustificati da miglioramenti della qualità. La percezione dell’inflazione di determinate categorie di consumatori (pensionati, soggetti ad alto o basso reddito ecc.), dati i loro panieri di spesa, può differire da quella generale, che si basa sul paniere di spesa del consumatore medio. Al fine di meglio cogliere situazioni di disagio economico-sociale, si costruiscono dunque anche indici dell’inflazione al consumo per tipo di consumatore.

In alcuni Paesi, l’IPC viene depurato dall’effetto una tantum di provvedimenti di politica economica (come le variazioni delle aliquote dell’IVA) e dell’andamento dei prezzi, con ampie fluttuazioni temporanee, di alcune categorie di beni (prodotti agricoli, petrolio, altre materie prime importate). L’obiettivo è una misura dell’inflazione meno erratica (da qui il termine core inflation, ovvero inflazione di fondo), quindi più utile per guidare le azioni delle banche centrali, che hanno per compito (mandato) di mantenere la stabilità monetaria (➔). Le banche centrali decidono sui tassi d’interesse con riferimento a stime dell’inflazione attesa a distanza di almeno un anno. È questo il ritardo minimo che gli studi indicano per gli effetti sull’inflazione della politica monetaria.

Inflation targeting

Una strategia di politica monetaria adottata da molti Stati a partire dal 1990 è l’inflation targeting, che specifica il mandato sulla stabilità monetaria sotto forma di un livello (o di un intervallo di valori) del tasso di inflazione obiettivo che la banca centrale si impegna a ottenere e di cui si rende direttamente responsabile di fronte alle autorità politiche e all’opinione pubblica. Alla banca centrale, quasi sempre istituzionalmente indipendente dal governo, sono attribuiti larghi margini di libertà nell’uso degli strumenti a sua disposizione, a partire dai tassi d’interesse di mercato monetario.

Inflazione dannosa e inflazione positiva

Con riferimento alle cause dell’inflazione, si distinguono l’inflazione da costi, quando l’aumento dei prezzi da parte delle imprese è dovuto agli aumenti dei costi di produzione (per es. salari, energia, materie prime importate) e l’inflazione da domanda, quando l’aumento dei prezzi è dovuto a un eccesso di domanda aggregata, spesso reso possibile da una crescita della moneta, rispetto all’offerta o prodotto potenziale (discrepanza nota anche come output gap).

Un’inflazione più alta si associa a una maggiore variabilità, il che accresce l’incertezza degli agenti nel distinguere tra mutamenti nei prezzi relativi e andamento del livello generale dei prezzi, con conseguenze negative sulle scelte ottimali di consumo, investimento e risparmio, spreco di risorse, ridotta funzionalità della moneta come riserva di valore se il potere d’acquisto diminuisce nel tempo. In un’economia aperta, l’aumento dei prezzi, se non varia il tasso di cambio, rende più costosi in termini relativi beni e servizi prodotti nel Paese rispetto a quelli esteri, favorendo le importazioni e scoraggiando le esportazioni. La svalutazione del cambio, per riguadagnare competitività di prezzo, può non essere efficace se l’incremento dei prezzi dei beni e servizi importati (cosiddetta inflazione importata) si traduce in un’ulteriore crescita dei prezzi, di dimensione tale da annullare il beneficio sperato. Occorre poi distinguere tra inflazione attesa e inattesa. Anche nel caso di inflazione attesa, gli operatori economici non sono in generale in grado di proteggersi dalla perdita di potere d’acquisto, poiché ciò dipende dal grado di adattamento all’inflazione delle istituzioni (sistema fiscale eventualmente indicizzato ai prezzi, contabilità a costo storico o a prezzi di rimpiazzo, con deducibilità degli oneri finanziari nominali o corretti per l’inflazione, contratti di debito a tassi nominali fissi o rivedibili, con capitale indicizzato ai prezzi o no, meccanismi di indicizzazione di salari, pensioni eccetera). I costi maggiori sono comunque relativi all’inflazione inattesa, per gli effetti poco trasparenti di redistribuzione, da creditori a debitori (tra cui lo Stato, secondo la teoria fiscale dell’inflazione). Questi costi emergono quando i tassi d’interesse contrattuali non tengono conto della variazione effettiva del potere d’acquisto (ovvero alla scadenza il tasso d’interesse reale può risultare negativo). ● L’aggiustamento dei prezzi e dei salari relativi può essere agevolato da un’inflazione positiva, purché bassa. In presenza di rigidità verso il basso dei prezzi (menu cost) e dei salari nominali, anche per considerazioni di stigma sociale legate a riduzioni del salario nel corso della vita lavorativa, mutamenti dei salari reali relativi, per incentivare riallocazioni spontanee dei lavoratori da settori produttivi in declino ad altri in espansione, possono realizzarsi a costi sociali minori mantenendo fermi i salari nominali nei settori in crisi, dunque con salari reali in riduzione data l’inflazione positiva, e aumentandoli in misura pari o superiore all’inflazione negli altri. La politica monetaria può trovarsi in difficoltà a contrastare i rischi di recessione o di deflazione. Può essere costretta a stimolare la domanda aggregata con riduzioni dei tassi d’interesse reali, se non ha margini per diminuire significativamente i tassi d’interesse nominali. Ciò può verificarsi se i tassi nominali sono già nulli o quasi. In questo caso la politica monetaria può, con acqusti di titoli sul mercato, produrre una espansione quantitativa della moneta, abbassando anche i tassi d’interesse a lungo termine e stimolando così gli investimenti. Mentre un’inflazione elevata, dunque, è certamente dannosa per un’economia, vi sono ragioni per preferire un’inflazione bassa piuttosto che nulla; la deflazione, inoltre, è comunque molto più deleteria dell’inflazione, perché innalza il peso reale del debito.

Vedi anche
cambio botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di cambio intrafasciale si uniscono, ... svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La svalutazione esprime quindi una variazione del tasso di cambio della moneta di un paese, cioè del suo prezzo nei confronti di altre ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ...
Altri risultati per inflazione
  • INFLAZIONE E DEFLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giuseppe Smargiassi – Come si misurano inflazione e deflazione. L’inflazione e l’aumento dei costi. La deflazione e la diminuzione dei costi Come si misurano inflazione e deflazione. – I. e d., definibili rispettivamente come l’aumento e la diminuzione del livello generale dei prezzi in un dato periodo ...
  • inflazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Aumento del livello generale dei prezzi. Il tasso d’i. esprime la variazione percentuale di un indice dei prezzi (➔ indice); di norma è una variazione positiva, nel caso opposto si ha deflazione (➔). Nell’accezione più diffusa, l’indice è quello dei prezzi al consumo, ed è con riferimento a questo che ...
  • inflazione
    Enciclopedia on line
    Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ...
  • inflazione e deflazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante I prezzi aumentano e, talvolta, diminuiscono L'inflazione indica il fenomeno per il quale col passare del tempo i prezzi di acquisto dei prodotti e dei servizi tendono in genere ad aumentare. Tuttavia, in alcuni periodi si può verificare una riduzione dei prezzi, definita deflazione. ...
  • Inflazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702) Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America Latina si è passati a tassi di i. moderata in tutti i grandi paesi, Argentina e Brasile compresi. Altrettanto ...
  • inflazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    inflazióne [Der. dell'ingl. inflation, che è dal lat. inflatio -onis, dal part. pass. inflatus di inflare "gonfiare"] [LSF] Cospicuo e spesso rapido aumento. ◆ [ASF] I. dell'Universo: periodo di rapida espansione dell'Universo, probabilmente dovuta a una transizione di fase avvenuta a un dato momento ...
  • Inflazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Bruno Salituro Definizione e cenni storici Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel tempo, del potere d'acquisto della moneta. In relazione ai diversi indici calcolati nelle economie moderne per misurare ...
  • INFLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183) Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le due cifre) un po' dappertutto in Europa immediatamente dopo le due guerre mondiali, mentre si è avuta bassa i. ...
  • INFLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33) Giovanni Palmerio Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto forte, si parlerà d'i. galoppante; se è limitato, invece, d'i. strisciante. In certi paesi e in dati periodi storici, ...
  • INFLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 214) Riccardo Bachi Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi tipi di inflazione secondo le circostanze determinanti. Si possono così distinguere: a) l'inflazione indotta ...
  • INFLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Massimo SALVADORI Riccardo BACHI Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione nel potere d'acquisto dell'unità monetaria. Le cause dell'inflazione possono essere di vario genere; la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-inflazione
anti-inflazione (anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti...
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali