• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

influenza suina

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

influenza suina


loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo.

• [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il dilagare del nuovo virus di influenza suina trasmesso da uomo a uomo in Messico e negli Stati Uniti rappresenta una «situazione grave» che deve essere «seguita da vicino», che «cambia rapidamente» e di cui al momento «non è possibile prevedere» gli sviluppi. Lo ha detto il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di Gineva Margaret Chan (Angela Nocioni, Liberazione, 26 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • «Le pandemie esplodono in pochi giorni in tutto il mondo, questa dell’influenza suina è stata strisciante e discontinua» (Umberto Veronesi intervistato da Enza Cusmai, Giornale, 17 gennaio 2010, p. 19, Cronache) • È ricomparso anche il virus H1N1, l’influenza suina, più grave rispetto a quella normale. Alcuni casi sono stati trattati in pronto soccorso: persone colpite da questa particolare e grave forma di influenza. (Donatella Schettini, Messaggero Veneto, 28 gennaio 2015, p. 17, Pordenone).

- Composto dal s. f. influenza e dall’agg. suino.

- Già attestato nell’Unità del 6 agosto 1976, p. 5, Cronache.

> febbre suina.

Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • STATI UNITI
  • PANDEMIE
  • MESSICO
  • H1N1
Vocabolario
süino²
suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. non com., con il sign. spreg....
inflüènza
influenza inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali