• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inforcare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inforcare


Il verbo nella Commedia significa " stringere " con le braccia, con le gambe o, se riferito ad animale, tra le zampe. Così in If XXII 60, dove Barbariccia dice ai compagni: State in là, mentr'io lo [Ciampolo] 'nforco, stringendolo fra le braccia (infatti [al v. 59] il chiuse con le braccia; e cfr. Parodi, Lingua 266); Alberto d'Austria dovrebbe inforcar li... arcioni dell'Italia (tutto il contesto è metaforico, e vede l'Italia identificata con una fiera divenuta indomita e selvaggia [Pg VI 99 e 98], per cui il sintagma, dal senso usuale di " montare a cavallo ", assume quello traslato di " guidare ", " domare ").

Ancora in un contesto figurato l'immagine dell'Ariete, che con tutti e quattro i piè cuopre ed inforca, " abbraccia come con una forca " (Casini-Barbi) il letto in cui il Sole è solito ‛ ricorcarsi ' (VIII 135): " Quest'animale è da moltissimi tempi nelle carte astronomiche effigiato in attitudini di coricamento, sì che con la parte inferiore del ventre posa sull'eclittica, letto del sole nella mansione dell'Ariete, e con le ripiegate zampe inforca e copre questo tratto dell'eclittica " (Antonelli, citato da Scartazzini-Vandelli e altri). Per il valore dell'immagine, cfr. G. Petronio, in Lect. Scaligera II 281-282.

In Rime C 5, la ‛ forca ' è costituita dai " raggi solari che si biforcano ai margini della sfera [di Venere, quando passa davanti al sole] richiudendosi dalla parte opposta " (Barbi-Pernicone): la stella d'amor ci sta remota [" sottratta all'osservazione ", Contini] / per lo raggio lucente che la 'nforca / sì di traverso, che le si fa velo.

Vocabolario
inforcare
inforcare v. tr. [der. di forca] (io infórco, tu infórchi, ecc.). – 1. Prendere, infilare con la forca o nella forca: i. i covoni, la paglia, il fieno. Fig.: Ma Barbariccia il chiuse con le braccia E disse: «State in là, mentr’io lo ’nforco»...
inforcata
inforcata s. f. [der. di inforcare]. – Quantità di paglia, fieno, ecc., che si solleva in una volta con la forca (più com. forcata).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali