• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inforchettare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

inforchettare


v. tr. (scherz. iron.) Infilzare con una forchetta; per estensione, passare da parte a parte, eliminare, anche in senso figurato.

• Rivolgersi al Parlamento significa anche rivolgersi al Paese, cui è dovuta una spiegazione. Impostare un discorso programmatico serve a non farsi inforchettare nella confusione fra riforme necessarie e tamponi urgenti, destinati ad evitare esiti processuali particolari, sebbene rilevanti. La sede parlamentare è la più opportuna, perché è lì che si deve riprendere a difendere la sovranità popolare, anche con la ragionevole tutela degli eletti dalle iniziative giudiziarie. (Davide Giacalone, Tempo, 30 ottobre 2010, p. 15, Lettere & Commenti) • Per il pesce che si mangia al ristorante non è necessaria alcuna etichetta d’origine. Da qui la richiesta di Coldiretti Impresa Pesca di estendere questo obbligo, già in vigore in pescheria, anche ai menù della tavola. Una vera e propria carta di accompagnamento dove vengono riportate tutte le informazioni per ricostruire il viaggio di cernie, sogliole, dentici e gamberetti dalle onde (o dalle vasche) al piatto. Tanto più che il rischio di inforchettare bocconi «falsi» è fortemente aumentato di pari passo con le importazioni da Paesi stranieri del Terzo mondo. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 7 marzo 2012, p. 29) • È mezzogiorno. Dal «Bolognese», sotto un sole che il venticello rende meraviglioso, si apparecchiano i primi tavolini all’aperto. Qualche turista è già pronto a «inforchettare». Ma poco più in là, in via di Ripetta, oltre il presidio dalla polizia municipale, tutto langue. (Luca Monaco e Alessandra Paolini, Repubblica, 23 ottobre 2014, Roma, p. VII).

- Derivato dal s. f. forchetta con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -are1.

- Già attestato nell’Unità del 31 luglio 1976, p. 12, Montreal (Marcello Del Bosco).

Tag
  • TERZO MONDO
  • COLDIRETTI
  • GAMBERETTI
  • SOGLIOLE
  • MONTREAL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali