• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

informatica organizzativa

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

informatica organizzativa


informàtica organizzativa locuz. sost. f. – Lo studio delle implicazioni sociali e organizzative dell’informatica, altrimenti detto informatica sociale; in partic., gli effetti dell’introduzione dell’ICT (Information and communication technology) all’interno di sistemi sociali e dell’interazione reciproca che si viene a determinare tra tecnica e società. Si tratta di un settore fortemente interdisciplinare che accomuna la competenza tecnica con le teorie sociali e organizzative, attraverso il quale vengono messi a punto strumenti di intervento che mirano a semplificare il processo di cambiamento organizzativo e la progettazione dei sistemi informatici. Fondamento di tale disciplina è la consapevolezza che le apparecchiature tecnologiche e il sistema sociale all’interno del quale sono inserite assumono una connotazione comune e determinano la nascita di un ambiente unitario e specifico nel quale le tecnologie vengono adattate dalle persone ed esse a loro volta vi si adattano. Un sistema tecnologico deve dunque non soltanto tenere conto degli aspetti organizzativi, ma anche della cultura, delle dinamiche sociali interne, dei comportamenti. Più che sull’approccio socio-tecnico che mira a migliorare l’organizzazione al fine di adattarla meglio alla tecnologia, l'i. o. si concentra su come progettare sistemi in grado di integrarsi meglio nelle organizzazioni, senza costringerle a processi di adattamento estranei, secondo un criterio analogo a quello che si adotta nel migliorare un sistema informatico sulla base delle indicazioni fornite dagli utenti. La frontiera dell’informatica sembra spostarsi in tale direzione soprattutto per quanto riguarda lo studio di applicazioni complesse come l’e-government, l’e-health (le soluzioni tecnologiche applicate alla salute e alla sanità) e tutte le applicazioni sociali (per es. i social networks), che richiedono la capacità delle tecnologie di diventare uno strumento in grado di raccogliere la sfida imposta da gruppi estesi di individui. In partic., nei social networks si nota come l’uso dell’applicazione tecnologica tende a modificare anche il comportamento dei soggetti coinvolti, che assume i connotati tipici dettati dall’uso della tecnologia. Lo sviluppo di sempre più numerose applicazioni informatiche sociali rappresenta una delle più importanti sfide nelle quali l’approccio di questa disciplina assume una notevole rilevanza.

Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali