• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infortunio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

infortunio


Evento accidentale con effetto lesivo e talvolta letale. Le cause possono essere fisiche (traumi, sforzi, caldo e freddo, energia barica, energie radianti, energia elettrica), chimiche (caustici, sostanze tossiche), oppure biochimiche ( tossine biologiche o sostanze allergizzanti).

Infortuni sul lavoro

L’i. sul lavoro è qualificato dalla causa violenta, dall’occasione di lavoro e dalla morte o inabilità del soggetto che lo ha subito. La rapidità della causa distingue l’i. dalla malattia professionale. Secondo i dati dell’OMS e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), sono 268 milioni ogni anno gli i. non mortali sul lavoro. In Italia, secondo i dati INAIL, nel 2004 si è verificato quasi un milione di i. sui luoghi di lavoro, 1.400 dei quali mortali.

Aspetti normativi della prevenzione degli infortuni

La prevenzione degli i. rappresenta una priorità sociale; in partic. la legge 626/1994 ha fatto proprie le più rilevanti direttive della Comunità Europea sul tema. Con l’entrata in vigore della legge 626/1994, si afferma il principio dell’inderogabilità dei doveri di prevenzione nei luoghi di lavoro, e dell’effettiva partecipazione delle parti sociali, datori di lavoro e lavoratori, alla solidale costruzione di un ambiente di lavoro salubre e sicuro. Si tratta di un modello di prevenzione di tipo partecipato sui temi della salute e della sicurezza del lavoro, con un coinvolgimento consapevole dei lavoratori e dei loro rappresentanti, privilegiando l’informazione, la formazione, la consultazione e la partecipazione dei lavoratori alla sicurezza aziendale. Più recentemente il d.lgs. n. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ha puntualizzato e aggiornato per le diverse categorie di lavoratori i parametri di sicurezza e le sanzioni degli inadempienti. Tra gli i. rientrano non solo quelli connessi all’esecuzione del lavoro, ma, secondo il d.lgs. 23 febbr. 2000, n. 38 anche quelli occorsi nel recarsi o nel tornare dal luogo di lavoro (i. in itinere). L’assicurazione per gli i. sul lavoro è obbligatoria per qualsiasi lavoratore e copre anche il danno biologico, definito come la lesione alla integrità psicofisica, suscettibile di valutazione medico-legale. Le funzioni di ispezione e controllo, che in passato erano svolte dall’Ispettorato del lavoro, sono affidate a presidi e servizi istituiti nell’ambito delle aziende sanitarie locali.

Vedi anche
Infortunio sul lavoro L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta tale da comportare l’astensione dal lavoro per più di tre giorni. Le ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Altri risultati per infortunio
  • Infortunio
    Universo del Corpo (2000)
    Piero Fucci Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine fisico (meccaniche, dinamiche, termiche, bariche, radianti, elettriche ecc.); energie lesive di ordine chimico ...
  • INFORTUNIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Renato RICCARDI Giorgio CANNELLA * (XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36). La prevenzione degli infortunî sul lavoro. Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da qualsiasi considerazione giuridica, può definirsi "infortunio" ogni circostanza che interrompe o interferisce ...
  • INFORTUNIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 215; App. I, p. 728) Anselmo ANSELMI Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto 1935 e del regolamento 25 gennaio 1936, le quali hanno fatto compiere un notevolissimo passo avanti all'assicurazione ...
  • INFORTUNIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 215) Romeo Vuoli Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale e marittimo (è in corso di studio l'aggiornamento delle norme vigenti per il lavoro agricolo) è stata ...
  • INFORTUNIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto lesivo, cioè "accidentalità lesiva" (L. Borri). Due pertanto sono i concetti impliciti in quello generico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infortùnio
infortunio infortùnio s. m. [dal lat. infortunium, comp. di in-2 e fortuna «sorte»]. – 1. letter. Evento spiacevole o funesto; sventura, disgrazia: ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento, una sublimazione di virtù (Manzoni)....
infortunato²
infortunato2 infortunato2 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di infortunarsi]. – Che ha subìto un infortunio: durante l’opera di salvataggio due persone sono rimaste infortunate; operai infortunati sul lavoro. Come sost.: corrispondere un’indennità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali