• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infrastrutture

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

infrastrutture


s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono gli elementi, o gli insiemi di elementi, in grado di strutturare un territorio in vista delle diverse necessità dei suoi abitanti, ovvero le reti di beni e risorse attraverso le quali un sistema territoriale viene tenuto a un determinato livello di funzionamento ed efficienza dei servizi con la continua manutenzione e riqualificazione dei suoi componenti. Si distingue fra i. hard, le grandi reti fisiche necessarie al funzionamento di una moderna società industriale, e i. soft,  le istituzioni necessarie al funzionamento dell’economia, della giustizia, della sanità, dell’istruzione ecc. di un Paese. Si distingue poi fra i. a rete e i. puntuali (spesso interconnesse in qualche modo tra loro). Più in particolare, per le prime, fra i. di trasporto di mezzi e persone, ossia strade e autostrade, ferrovie tradizionali e ad alta velocità, reti fluviali, reti marittime come le cosiddette autostrade del mare ecc., quali quelle denominate TEN-T (Trans European network-transport) e delineate dall'Unione Europea già negli anni Ottanta del secolo scorso, ma anche, alla scala urbana, le ferrovie metropolitane, le piste ciclabili, ecc.; i. energetiche, ossia reti elettriche, gasdotti, oleodotti ecc., quali quelle denominate a livello europeo TEN-E (Trans European network-energy); infrastrutture di distribuzione e trattamento delle acque (acquedotti, fognature, dighe, impianti di depurazione, ecc.); i. di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi (inceneritori, termovalorizzatori, ecc.); i. di telecomunicazione (reti telefoniche, radiofoniche, televisive e informatiche in genere, ma anche servizi postali, ecc., quali quelle denominate, a livello europeo, eTEN, electronic TEN). Le i. puntuali includono invece, per es., ospedali, scuole, tribunali, ma anche stazioni, porti, aeroporti, ecc.; quelle di monitoraggio del clima, del territorio, dei fiumi e dei mari, dei terremoti e altre calamità naturali, incluse le reti GPS (Global positioning system). Di i. urbane (urban infrastructure) si parla in riferimento ai sistemi gestiti a livello comunale (strade, reti idriche e fognature, ma anche parchi, impianti sportivi, biblioteche, ecc.). Per i. verdi (green infrastructure) s’intende tutto ciò che, nelle politiche di gestione territoriale, si riferisce all’ambiente naturale, come, per es., la tutela e l’interconnessione degli ecosistemi, i piani di riuso delle acque meteoriche e di trattamento naturale delle scorie inquinanti, ecc.; ma anche alla funzione ricreativa svolta dalle aree verdi e naturali in genere sia all’interno sia all’intorno delle aree urbanizzate. I sistemi infrastrutturali sono considerati sempre più essenziali per lo sviluppo e la crescita economica, sociale, culturale di città, regioni, nazioni e interi continenti e per rispondere alla necessità di agevolare e razionalizzare la produzione e distribuzione di beni e servizi: di qui il recente, forte sviluppo delle i., caratterizzato da ingenti investimenti iniziali, sia pur giustificati da significative economie di scala. Le i. hanno anche contribuito alla formazione delle identità nazionali o continentali: si pensi, alla scala italiana, per es., alle i. dei trasporti come strade e ferrovie, o a quelle comunicative come radio e televisione; ma anche, in un’ottica allargata all’intera Europa, ai corridoi transnazionali paneuropei definiti in occasione del Consiglio europeo di Essen nel 1994 e poi ridefiniti dal rapporto di Karel van Miert (2003) come i 30 assi e progetti prioritari da avviare prima del 2010. In Italia, con la riforma Bassanini del d. lgs. n. 300/1999 attuata dal governo Berlusconi dal 2001, è stato istituito il nuovo ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT), accorpando parte del ministero dei Lavori pubblici con il ministero dei Trasporti, con l’obiettivo di realizzare una crescita sostenibile e recuperare sul ritardo infrastrutturale del nostro Paese, considerato fra le principali cause dei ridotti investimenti, soprattutto stranieri.

Vedi anche
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... aeroporto Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). trasporti Gli aeroporto possono essere militari, civili e militari aperti al traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, strada pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
infrastruttura
infrastruttura s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante di altre strutture; anche in senso...
LL.PP.
LL.PP. – Sigla di (ministero dei) Lavori Pubblici, così chiamato fino al 2001, attualmente Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali