• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infrondarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

infrondarsi


L'uso del verbo trova sua giustificazione nel contesto, caratterizzato da una metafora di ascendenza biblica: Le fronde onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto... / quanto (Pd XXVI 64; cfr. Ioann. 15, 1 " Ego sum vitis vera, et Pater meus agricola est ").

Il verbo significa propriamente " coprirsi di fronde "; ma essendo qui l'orto " la Chiesa " (cfr. XII 72 e 104), e le fronde " i componenti la cristianità " (Porena, Chimenz), vale, fuor di metafora, " è costituito ", " è composto ". Ma parecchi commentatori danno ai due termini un significato più esteso (" çoè creature e mundo ", Lana; così Daniello, Lombardi, Scartazzini-Vandelli e altri), e intendono s'infronda come " si adorna ", " si fa bello ". Benvenuto parla di " beatos et mortales... quibus floret paradisus et mundus "; il Buti de " li santi beati, che sono in vita eterna... de le quali fronde... s'adorna... l'orto.., cioè vita eterna che è l'orto di Cristo ".

Vocabolario
infrondire
infrondire v. intr. [der. di fronda1] (io infrondisco, tu infrondisci, ecc.; aus. essere), raro. – Divenire frondoso, infrondarsi.
infrondare
infrondare v. tr. [der. di fronda1] (io infróndo, ecc.), ant. o region. – Vestire di fronde. Come intr. pron., infrondarsi, divenire frondoso; fig., ornarsi come di fronde: Le fronde onde s’infronda ... l’orto De l’ortolano etterno (Dante)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali