• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingaggiare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ingaggiare

Luigi Vanossi

Il verbo, corrispondente al francese antico engagier (" impegnare ", " mettere in pegno "), ricorre due volte nel Fiore, in contesti analoghi: quanto che potesse e' sì farebbe / per te, e sofferria che lo 'ngaggiassi / e, se 'l vendessi, sì gli piacerebbe (CXLII 13); a me piace, se ciò che pigliaste, / o la persona mia ancora ingaggiaste / o la vendeste: mai non vi contendo (CCII 7; cfr. Roman de la Rose 14783-84 " Tout me vueil a vous asservir, / Pour vous enourer e servir ").

Il darsi in pegno e, con progressione retorica, il vendersi sono riportati come conseguenze estreme (non senza una sfumatura ironica) dell'atto di alienazione personale che è alla base del vassallaggio amoroso. Il verbo compare anche in un sonetto di Chiaro (Sì come il cervio 12 " A voi, mia donna, lo mio core ingaggio "). La coppia " vendre e (ou) engagier " è anche nel Roman de la Rose (vv. 8877, 8880, 8884).

Vocabolario
ingaggiare
ingaggiare v. tr. [dal fr. engager, der. del lat. mediev. wadium, franco *waddi] (io ingàggio, ecc.). – 1. a. In senso proprio (con francesismo ormai ant.), obbligare con pegno, e nel rifl. (anche con valore recipr.) impegnarsi, obbligarsi....
ingàggio
ingaggio ingàggio s. m. [der. di ingaggiare]. – 1. L’ingaggiare, l’ingaggiarsi, l’essere ingaggiato; è sinon. di reclutamento, arruolamento, o di assunzione (alle proprie dipendenze), ma si adopera soltanto in pochi casi, nei quali indica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali