• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inganno

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inganno

Antonietta Bufano

Il sostantivo è strettamente legato al verbo della stessa radice (v. INGANNARE), con cui ha comuni le accezioni fondamentali. Un inganno vero e proprio, premeditato, è quello che i conti di Casalodi, " nobiles comites... dominatores civitatis mantuanae ", ‛ ricevono ' da Pinamonte de' Bonacolsi, che " fallaciter et sagaciter [eos] seduxit... et invasit dominium Mantuae " (Benvenuto), restandone signore dal 1272 al 1291 (If XX 96).

Altrettanto premeditati gl'inganni di cui sarà vittima la semenza, i figli di Carlo Martello, e specialmente Carlo Roberto (v.), che verrà fraudolentemente privato del regno di Sicilia per opera dello zio Roberto (Pd IX 2; anche qui con il verbo ‛ ricevere '). Con lo stesso valore, ma in senso più generico, in Cv IV XXVII 5 non è da dire savio chi con sottratti e con inganni procede, e I XII 12, dove l'i. è presentato come una forma d'ingiustizia, in un elenco che ricalca quello di If XI 58-60. In forma di locuzione avverbiale, in If XIX 56: qui D. fa sue le accuse mosse a Bonifacio VIII di aver ‛ tolto ' a 'nganno / la bella donna, la Chiesa; di averla sposata " fraudulenter... Nam ipse papa Bonifatius per fraudem et artem suam procuravit in tantum quod frater Petrus de Morono, qui tunc temporis erat Pontifex et dicebatur Papa Cilestrinus, renuntiavit Pontificatui " (Bambaglioli, e così altri commentatori. Cfr. anche G. Villani VIII 6; ma storici e dantisti moderni mettono in dubbio la veridicità di tale accusa).

Negli altri passi i. vale " opinione erronea ", dovuta a mancanza di discernimento - è il caso dei prodighi, che con il loro atteggiamento si espongono al danno, / che si aggiunge a lo 'nganno / di loro e de la gente / c'hanno falso iudicio in lor sentenza (Rime LXXXIII 29), i. " in cui cadono essi stessi (credendo di essere leggiadri) e chi giudica falsamente (chiamandoli leggiadri) ", Barbi-Pernicone (nel commento ai vv. 26-31) -; o a un eccesso di condiscendenza verso di noi da parte di un amico che, nel giudicarci, non si tiene a li termini del vero per inganno di caritade, cioè derivante dall'affetto che svia la mente (Cv I III 8); tale i. si riflette poi su noi stessi, che siamo indotti a ingrandire ancora le lodi fatteci dall'amico (§ 9). Ancora " opinione erronea " è quella legata ai falsi beni, viziose delettazioni, ne le quali [l'anima] riceve tanto inganno che per quelle ogni cosa tiene a vile (Cv I I 3; si noti di nuovo l'uso del verbo ‛ ricevere ', e si colleghi il passo con Pg XVI 92). Qui l'i. si carica del senso di ‛ delusione ' che ne deriva, ancora più accentuato nel caso di Flegiàs, che alle parole di Virgilio - più non ci avrai che sol passando il loto, If VIII 21 - reagisce come colui che grande inganno ascolta / che li sia fatto, e poi se ne rammarca (v. 22): " Flegias si credette allegrare di vedere Virgilio e Dante in pena... e quando intese che l'avea fallata, si duole e rammarica " (Ottimo): l'i. dunque consiste propriamente nel sentir dire una cosa diversa - e quindi nel trovarsi di fronte a una realtà diversa - da quella che si credeva.

Vocabolario
inganno
inganno s. m. [der. di ingannare]. – 1. a. L’atto, il modo di ingannare, i mezzi o le parole con cui s’inganna: usare l’i., servirsi dell’i., ricorrere a un i.; convincere con l’i.; carpire con l’i. la buona fede di qualcuno; una persona...
ingannare
ingannare v. tr. [forse lat. tardo (dei gloss.) ingannare, di origine incerta]. – 1. Indurre in errore: ingannò l’avversario con una finta; anche con soggetto inanimato: l’apparenza inganna (prov.); se la vista, se la memoria non m’inganna;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali