• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borkh, Inge

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante lirica (Mannheim 1921 - Stoccarda 2018). Soprano, ha studiato a Firenze, Milano, Salisburgo, debuttando a Lucerna nel 1940. Da allora si è affermata internazionalmente come soprano drammatico, ammirata soprattutto nell'interpretazione di opere wagneriane e straussiane.

Vedi anche
Berry, Walter Berry ‹bèri›, Walter. - Basso-baritono austriaco (Vienna 1929 - ivi 2000). Ha studiato a Vienna dove dal 1960 è stato attivo presso la Staatsoper. Apprezzato interprete mozartiano e straussiano ha preso anche parte a prime rappresentazioni di musica contemporanea al festival di Salisburgo. Si è dedicato ... Nilsson, Birgit Nilsson ‹nìlson›, Birgit. - Soprano (Karup, Svezia, 1918 - ivi 2005). Studiò a Stoccolma con C. Blennon e si perfezionò poi alla scuola dell'Opera con J. Hislop e A. Sunnegaardh. Debuttò al Teatro Reale di Stoccolma nel 1946 affermandosi internazionalmente come soprano drammatico di eccezionali qualità ... Sièpi, Cesare Basso italiano (Milano 1923 - Atlanta, Georgia, 2010). Dopo gli studi al conservatorio di Milano, ha debuttato nel 1941, e nel 1946 ha preso parte al concerto diretto da A. Toscanini per la riapertura della Scala, teatro in cui ha cantato in maniera continuativa fino al 1958. Si è esibito al Metropolitan ... Simionato, Giulietta Mezzosoprano italiana (Forlì 1910 - Roma 2010). Iniziò la carriera teatrale nel 1935, sostenendo a lungo ruoli da comprimaria, per emergere, infine, nel 1947 alla Scala in Così fan tutte di W. A. Mozart e in Mignon di A. Thomas. Dotata di tecnica impeccabile e di un timbro pieno e vellutato, si è distinta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • SALISBURGO
  • MANNHEIM
  • FIRENZE
  • LUCERNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali