• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANITARIA, INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANITARIA, INGEGNERIA


. È la traduzione in pratica dei postulati dell'igiene nei riguardi delle costruzioni e degl'impianti destinati all'uomo e agli animali domestici. In ogni problema d'ingegneria sanitaria, alcune linee direttive sono poste dall'igienista, la soluzione più soddisfacente, particolarmente dal punto di vista tecnico ed economico, è formulata dall'ingegnere, toccando ancora all'igienista il giudizio definitivo di tale soluzione sotto il rispetto sanitario. Si comprende quanto riesca utile, in questioni di codesto genere, l'intima collaborazione fra l'ingegnere e l'igienista e quanto spesso gioverebbe che le due capacità, come già si è sulla via di fare negli Stati Uniti e in Germania, siano riunite in una sola persona, nell'ingegnere igienista. In questo campo gli argomenti di maggiore rilievo sono: il suolo in relazione con l'abitato, l'illuminazione, la ventilazione, il riscaldamento e il refrigeramento, i problemi generali degli aggregati urbani e rurali, l'igiene speciale delle costruzioni (la casa, le scuole, i collegi, gli ospizî marini, le colonie estive, le officine, i laboratorî, le caserme, gli ospedali, i dispensarî, gli ambulatorî, ecc.; gli alberghi, i dormitorî, ecc.; i teatri, i caffè, i cinematografi, ecc.; gli stadî, le piscine e gli altri locali destinati all'educazione fisica e agli sport), l'igiene delle navi, delle ferrovie e di altri mezzi di trasporto e dei locali annessi, l'igiene dei cimiteri (v. le singole voci).

Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione:...
sanitàrio
sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali