• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegnerizzazione del pianeta

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

ingegnerizzazione del pianeta


ingegnerizzazióne del pianéta. – Complesso di interventi (detto anche geoingegnerizzazione) sul sistema Terra, considerato come sistema in equilibrio dinamico delle parti che lo costituiscono, rispetto ad azioni a elevato contenuto tecnologico prodotte dall'uomo con effetti di grande scala sulle sfere biogeochimiche (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera). L'ingegnerizzazione del pianeta è diventata una prospettiva concreta a sugello della validità scientifica e sistematica del concetto di (v.), e in particolare in relazione al problema dei (v.), causato dagli effetti di alcune applicazioni tecnologiche e potenzialmente mitigabile attraverso altri interventi frutto della tecnologia: per es. tecniche per la gestione della radiazione solare, come l'iniezione nella stratosfera di aerosol di dimensioni micrometriche – costituiti da solfati o altro materiale appositamente progettato – per retrodiffondere nello spazio la radiazione incidente, o la stimolazione della nuvolosità nell'atmosfera oceanica, incrementando il numero dei nuclei di condensazione nelle nuvole marine di bassa quota per aumentarne il potere di albedo; tecniche per la rimozione della CO2 atmosferica, come la fertilizzazione degli oceani con ferro per aumentare la capacità di assorbimento della CO2 favorendo la crescita algale nelle acque superficiali. L'ingegnerizzazione del pianeta, oltre a sollevare rilevanti problemi etici, che riguardano il rapporto dell'uomo con la natura, in particolare la manifestazione di una potenza dominatrice dell'uomo che lo rende artificiosamente esterno a una classe che in realtà lo comprende, implica rischi significativi da iscrivere alla mancata possibilità di prevedere tutti gli effetti di azioni prodotte su sistemi complessi quali sono le sfere biogeochimiche. Accogliendo queste motivazioni, e ispirandosi a un principio precauzionale, nel 2010 l'UNEP (United nations environment programme) nella Convenzione sulla biodiversità ha promosso una moratoria delle attività di geoingegnerizzazione vincolandone la validità a migliori conoscenze scientifiche.

Vocabolario
ingegneriżżazióne
ingegnerizzazione ingegneriżżazióne s. f. [der. di ingegnerizzare]. – 1. Nel linguaggio tecnico, l’attività svolta per modificare le specifiche di progetto in specifiche di produzione che consentono di trasformare le materie prime di prodotto...
pianéta³
pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali