• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INGHIRAMI

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INGHIRAMI

Giovanni Battista Picotti

. Famiglia venuta, si disse, dalla Sassonia, appare in Volterra, ed ebbe rami in Roma e in Prato. Al ramo pratese appartenne Gemignano (1370-1460), uditore di Rota, che lasciò nella sua propositura di Prato larga traccia di pietà e di mecenatismo e scrisse notevoli Ricordanze (Arch. stor. ital., s. 5, I, 1888, p. 20 segg.). Da Volterra venne a Roma Tomaso, detto Fedra (1470-1516), canonico lateranense e vaticano, bibliotecario, segretario del Sacro Collegio; autore di discorsi funebri, di lavori filologici, di carmi, fu detto il Cicerone dell'età sua; è più noto, ora, per il suo ritratto raffaellesco. Iacopo (v.), del ramo volterrano (1565-1623), fu cavaliere e (1603) ammiraglio dell'ordine di S. Stefano. Curzio (1614-55), archeologo e storico, pubblicò nel 1637 i famosi Scaripti, supposti frammenti di antichità etrusche, e li difese in un Discorso ricco di erudizione (1645). Francesco (v.) fu pure archeologo, storico e artista; Giovanni (1779-1851, v.) fu direttore dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze.

Bibl.: D. Tiribilli-Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, a cura di L. Passerini, II, Firenze 1865; Elogi degli uomini illustri toscani, II-IV, Lucca 1772-74. Su Tomaso vedi anche Arch. d. R. Soc. rom. di st. patr., XII (1889), p. 238; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, passim.

Vedi anche
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per INGHIRAMI
  • Inghirami
    Enciclopedia on line
    Famiglia, forse originaria della Sassonia, che apparve a Volterra all'epoca di Ottone I (sec. 10º), con rami anche a Roma e a Prato. Al ramo pratese appartenne Gimignano; furono di Volterra Curzio, Francesco, Iacopo e Tommaso: v. alle singole voci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali