• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INGINOCCHIATOIO

di Maria Accascina - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INGINOCCHIATOIO (fr. agenouilloir, prie-Dieu; sp. reclinatorio; ted. Betschemel; ingl. kneeling-desk, prie-Dieu)

Maria Accascina

Piccolo mobile formato da un gradino su cui inginocchiarsi e da un leggio per sostenere il libro di preghiere. Cominciò a essere usato sulla fine del sec. XV. Anteriormente la preghiera era fatta o in piedi o in ginocchio sul pavimento o su un cuscino, dinanzi a un leggio. Quest'uso durato fino al '400 - e in Francia anche più tardi - universalmente testimoniato dalle innumerevoli rappresentazioni dell'Annunciazione, venne in Italia sostituito, negli ultimi anni del sec. XV, dall'inginocchiatoio che unì i due elementi: piano per inginocchiarsi e leggio per i libri, presentando anche un piccolo armadio con uno sportello laterale per conservare i libri di preghiera, o un cassetto. Prima, fu di linee semplici e austere e decorato soltanto da modanature, da tarsie, da qualche scultura (inginocchiatoio nel Victoria and Albert Museum di Londra), poi nel sec. XVII l'inginocchiatoio partecipò al ricco sfarzoso mobilio delle cappelle chiesastiche e private ed ebbe forme assai ampie e ricchezze di fregi, di sculture e d'intarsî. Nel sec. XVIII si ebbero inginocchiatoi in legno dorato e scolpito. Nel sec. XIX e XX ripresero forma modesta, costituita dagli elementi indispensabili per l'uso.

V. tavv. LXXV e LXXVI.

Bibl.: Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier franåais, Parigi 1858; W. Bode, Die italienischen Hausmöbel der Renaissance, Lipsia 1920; G. Morazzoni, Il mobile veneziano del '700, Milano 1927; F. Schottmüller, Wohnungskultur und Möbel der ital. Renaissance, 2ª ed., Stoccarda 1928; H. Havard, Dict. de l'ameublement et de la décoration, ecc., Parigi s.a.; M. Tinti, Il mobilio fior., Milano s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte ital., Milano s. a.

Vocabolario
inginocchiatóio
inginocchiatoio inginocchiatóio s. m. [der. di inginocchiarsi]. – Mobile da casa o da chiesa, costituito essenzialmente di un gradino per inginocchiarsi e di un ripiano superiore per appoggiarvi le mani e il libro di preghiere (è in uso...
genuflessòrio
genuflessorio genuflessòrio s. m. [dal lat. mediev. genuflexorium], letter. – Tipo di inginocchiatoio lussuoso e variamente adorno: la Contessa passava le lunghe ore sul g. (I. Nievo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali