• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingiuria

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ingiuria (Ingiura, in rima)

Vincenzo Valente

L'idea dell'i. in D. trova riscontro, oltre che nella nozione etimologica del termine " iniuria est iniustitia " (cioè atto che offende la giustizia: Isid. Etym. V XXVI 10), nella conoscenza di elementi di diritto ricevuti attraverso una cultura giuridica di vasta circolazione. La definizione giuridica dell'i. data nelle fonti suona così: " ex eo dicta est quod non iure fiat: omne enim quod non iure fit, iniuria fieri dicitur: hoc generaliter. Specialiter autem iniuria dicitur contumelia. Interdum iniuriae appellatione damnum culpa datum significatur: interdum iniquitatem iniuriam dicimus " (Dig. 47 10 1); e ancora: " Generaliter iniuria dicitur omne quod non iure fit: specialiter alias contumelia... alias culpa... damnum iniuria... alias iniquitas et iniustitia " (Inst. IV 4 1). Il concetto di D. deriva da questi principi e indica comunque ogni atto che consegue all'infrazione della norma umana e divina. La stessa infrequenza (5 volte) indica che si tratta di un termine di carattere tecnico.

La parola ricorre nel senso di " danno ", " nocumento ", contrapposto a beneficio, in Cv II VI 4 quand'uomo riceve beneficio, o vero ingiuria... e s'ella è ingiuria, induca lo fattore a buona misericordia con le dolci parole (cfr. anche Mn II V 5). Lo stesso senso in Cv IV XII 9 a lo fine de li quali [desideri] sanza ingiuria alcuna venire non si può, dove il " danno " implica l'idea della sopraffazione del diritto altrui. Quest'idea è direttamente proposta in If XI 23 D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, / ingiuria è 'l fine, dove per i. si deve intendere la " lesione di un diritto " e quindi " ogni azione intenzionalmente cattiva ", postulando un concetto che appartiene chiaramente, come ha dimostrato il Pagliaro, alla tradizione giuridica romana. Tutto il contesto richiama Cicerone (0ff. I XIII 41) laddove dice: " Cum autem duobus modis, id est aut vi aut fraude, fiat iniuria ", ma in più si lega alla nozione cristiana per cui i. è offesa a Dio e quindi peccato, che suscita la sua ira (cfr. Paolo Rom. 1, 18 " Revelatur ira Dei de caelo super omnem impietatem, et iniustitiam hominum eorum, qui veritatem Dei in iniustitia detinent "; anche Ioann. 5, 17 " Omnis iniquitas peccatum est "). In Pg XVII 121 è chi per ingiuria par ch'aonti, i. è usato per " oltraggio ", " offesa ", di cui l'iracondo ricerca non la giustizia commutativa, ma compenso di vendetta. Di grande pregnanza è il termine in Pd VII 43 nulla [pena] fu di tanta ingiura, dove la pena della croce, se paragonata alla natura divina di Cristo, si configura come " oltraggio ", " violenza illegale ", " danno " inferto contro la giustizia umana e divina. In quest'ultimo passo (vv. 40-51) i. si colloca in un contesto fitto di termini giuridici: pena, giustamente, persona che sofferse, giusta vendetta, vengiata, giusta corte.

Bibl. - Pagliaro, Ulisse 230 ss.

Vocabolario
ingiurióso
ingiurioso ingiurióso agg. [dal lat. iniuriosus «ingiusto, oltraggioso, malvagio»]. – Che reca, o che costituisce ingiuria; offensivo, oltraggioso: si scambiarono parole i.; è un sospetto i.; è un discorso i. alla memoria di un uomo d’animo...
ingiùria
ingiuria ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali