• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGMAN, Ingmar

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BERGMAN, Ingmar (App. III, 1, p. 226)

Gian Luigi Rondi

Regista teatrale e cinematografico. Nell'ultimo ventennio il suo cinema d'idee, sempre espresso con uno stile in cui sul realismo ha preso spesso il sopravvento il simbolo, per il suo rigore, la profondità della sua ispirazione metafisico-psicologico, la poetica essenzialità delle sue immagini, ne ha confermato la posizione tra le più rilevanti nel cinema mondiale. Fra le sue opere più significative posteriori al 1960: Sasom i en spegel (Come in uno specchio, 1961), Nattvardsgästerna (Luci d'inverno, 1962), Tystnaden (Il silenzio, 1963), un'asciutta trilogia sul problema dei rapporti dell'uomo con la divinità, seguíta da una serie di opere indirizzate tutte ad analizzare con ansiosa, contenuta passione i rapporti fra individuo e individuo e i reciproci modi di comunicazione e di contatto (il touch). Tra queste: Persona, 1966, Vargtimmen (L'ora del lupo, 1967), Skammen (La vergogna, 1968), En passion (Passione, 1969), Beroringen (L'adultera, 1971). Dopo un'intensa meditazione sulla morte, di chiusa e alta drammaticità, Viskningar och rop (Sussurri e grida, 1972), i problemi della coppia, della comunicazione e del contatto hanno preso di nuovo il sopravvento in un film realizzato in un primo tempo per il piccolo schermo, Scener ur ett äktenskap (Scene di vita coniugale, 1974), che ha avuto subito dopo anche al cinema un notevolissimo successo; a dimostrazione che l'essenzialità del linguaggio di B. e l'intima tensione della sua drammaturgia non trovano nessun limite nei mezzi espressivi cui si affidano. Come ha provato anche più di recente (1975) la riduzione televisiva del Flauto Magico di Mozart, un film in cui musica e teatro hanno mostrato di saper assumere anche una veste cinematografica splendida e preziosa, adatta sia per il piccolo sia per il grande schermo, e come ha riconfermato Face to Face (1976), riduzione cinematografica di un nuovo film televisivo in quattro puntate, Ansikte mot Ansikte (Faccia a faccia, 1975), costruito con appassionato rigore sul tema ancora una volta ricorrente della "comunicazione" e della morte.

Bibl.: T. Chiaretti, I. Bergman, Roma 1964; Centro S. Fedele dello spettacolo, Scheda bio-filmografica, Milano 1966; J. Donner, I. Bergman, Parigi 1970; S. Björkman, T. Manns, J. Sima, Le cinéma selon Bergman, Parigi 1973; T. Ranieri, I. Bergman, Firenze 1974 (con filmografia completa).

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. trilogia Nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia che bisognava presentare per essere ammessi al concorso drammatico durante le feste dionisiache. poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • MOZART
  • ROMA
Altri risultati per BERGMAN, Ingmar
  • Bergman, Ingmar
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bergman, Ingmar. – Regista svedese (Uppsala 1918 - Faro 2007). Maestro del cinema moderno, aveva annunciato il suo ritiro dagli schermi cinematografici negli anni Ottanta, ma ha proseguito e intensificato, nei decenni successivi, la sua attività di regista televisivo, lasciando con i suoi ultimi film ...
  • Bergman, Ingmar
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo ...
  • Bergman, Ingmar
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Federica Pescatori Il regista del dubbio Regista tra i massimi della storia del cinema, lo svedese Bergman ha affrontato nei suoi film argomenti assai complessi quali la morte, la fede religiosa, la solitudine, interrogandosi sul loro significato profondo. Le atmosfere cupe delle sue opere esprimono ...
  • BERGMAN, Ingmar
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del suo Paese, tra i massimi protagonisti del cinema europeo, si è interrogato sui temi universali dell'esistenza ...
  • BERGMAN, Ingmar
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252) Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo del serpente, 1977), cui segue Höstsonaten (Sinfo nia d'autunno, 1978), realizzato in Norvegia − ...
  • BERGMAN, Ingmar
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista teatrale e cinematografico, nato a Stoccolma il 14 luglio 1918; ha esordito nella regia nel 1943 al Boulevard-Teater e dal 1944 ha diretto lo Stadsteater di Helsingborg, passando nel 1946 allo Stadsteater di Göteborg come primo regista: tra l'altro, ha messo in scena Caligula di Camus, il Macbeth, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
smucinare
smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali