• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingrandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ingrandimento


ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite rispetto agli oggetti e poi estesosi ad altre discipline, con lo stesso signif.: per es., i. di un pantografo. ◆ [OTT] I. angolare di un sistema ottico: relativ. a due punti coniugati dell'asse ottico, il rapporto tra l'angolo formato dai raggi emergenti dal sistema e concorrenti nel punto immagine e quello formato dai corrispondenti raggi incidenti sul sistema dal punto oggetto (v. sistemi ottici: V 314 d); si tratta di una grandezza adimensionata, che è maggiore di uno per sistemi che effettivamente ingrandiscono e minore di uno per quelli che invece impiccoliscono. ◆ [OTT] I. di un sistema ottico: per un sistema destinato ad aiutare la visione (telescopio, microscopio e simili), capacità che il sistema ha di formare sulla retina dell'occhio immagini più estese di quelle che darebbe la visione diretta, o, come si dice, a occhio nudo, e questo è l'i. visuale (v. oltre); per strumenti destinati a dare immagini reali (proiettori, macchine fotografiche e simili) è il rapporto tra grandezze cor-rispondenti riferentisi all'oggetto e all'immagine reale fornita dal sistema: i. angolare e i. lineare, il quale ultimo (precis., l'i. lineare trasversale) è quello cui di norma ci si riferisce (v. oltre). ◆ [OTT] I. lineare di un sistema ottico: il rapporto tra la lunghezza di un segmento nel piano immagini e quella del segmento coniugato nel piano oggetti (i due piani sono ortogonali all'asse ottico del sistema e per questo si parla di i. lineare trasversale); accanto a questo, che è l'i. per antonomasia ed è detto anche rapporto di similitudine, si considera, ma meno comunem., l'i. lineare longitudinale, definito analogamente ma per due segmenti paralleli all'asse ottico (v. sistemi ottici: V 314 c). In ogni caso, si tratta di una grandezza adimensionata, che può essere maggiore oppure minore di uno a seconda che il sistema, rispettiv., ingrandisca oppure impiccolisca; in partic., l'i. trasversale può essere positivo oppure negativo a seconda che l'immagine sia, rispettiv., capovolta oppure dritta rispetto al-l'oggetto. ◆ [INF] I. vincolato: v. forme, risconoscimento delle: II 682 d. ◆ [OTT] I. visuale di un sistema ottico: riguarda soltanto gli strumenti ausiliari per la visione (telescopi, microscopi, lenti d'i. e simili) ed è il rapporto tra l'angolo α' sotto il quale appare l'immagine dell'oggetto all'oculare dello strumento (schematizzato con una lente nella fig.) e l'angolo α sotto il quale l'oggetto sarebbe visto a occhio nudo. Tale i. varia, a parità di altri condizioni, con la distanza dell'oggetto; questo fatto è chiaramente irrilevante per i telescopi (oggetti a distanza infinita) e per i microscopi (oggetti a distanza fissa), ma ha una certa importanza per definire uniformemente l'i. visuale di lenti d'i. e di oculari; nel caso di questi ultimi sistemi è stato introdotto l'i. convenzionale, o commerciale, per il quale si conviene che l'oggetto sia quasi nel piano focale anteriore del sistema e l'occhio sia alla cosiddetta distanza della visione distinta, assunta convenzionalmente pari a 250 mm; così, risulta che tale i. visuale vale 250/f, essendo f la distanza focale del sistema, espressa in mm e che quindi convengono distanze focali molto piccole (in effetti, siccome al diminuire di f aumentano molto le varie aberrazioni, non conviene scendere sotto circa 30 mm, avendosi dunque un i. pari a circa 8). L'i. è espresso in vari modi, oltre che semplic. come numero; molto usuali sono, per es., scritture come 20╳, ╳20, 20 ingr., ingr. 20 per indicare che l'i. del sistema considerato è 20. Si usa anche esprimere l'i. in diametri (per es., i. di 20 diametri); tale uso, che non è da incoraggiare, deriva dal-l'astronomia, in quanto se si osserva un oggetto sferico di diametro D con un telescopio di i. I, esso appare all'occhio come se il suo diametro fosse ID. ◆ [OTT] Lente d'i: nome corrente di una semplice lente sferica convergente usata per osservare, ingranditi, oggetti minuti; come detto poco sopra, l'i. visuale massimo conseguibile è all'incirca 250/f, essendo f la distanza focale, in mm. Se ne hanno di vari i. e con supporti assai vari; alcuni supporti hanno, incorporata, una lampadina elettrica a pila per illuminare l'oggetto osservato.

Vedi anche
lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ... telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... oculare Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di questa immagine, reale, che rispetto all’oculare fa da oggetto, l’oculare fornisce una immagine virtuale, ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • OTTICA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per ingrandimento
  • ingrandimento
    Enciclopedia on line
    In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio nudo. In ottica, ingrandimento angolare: sia A′ (fig. 1) l’immagine di un punto A fornita da un sistema ...
Vocabolario
ingrandiménto
ingrandimento ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; l’i. dell’azienda ha imposto l’assunzione...
ingrandire
ingrandire v. tr. e intr. [der. di grande] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere grande o più grande, aumentare le dimensioni, o le proporzioni, di qualche cosa: i. e abbellire una città; i. un negozio, un’azienda;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali