• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingrassare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ingrassare


In Pd XXIX 124 di questo ingrassa il porco sant'Antonio, al verbo veniva attribuito da alcuni antichi commentatori un valore transitivo (" di questo, scilicet tali promissione indulgentiae, santo Antonio ingrassa il porco ", Benvenuto; " de isto impinguat porcum sanctus Antonius ", Serravalle; " e questo, sant'Antonio, cioè il monastero del suo ordine, ingrassa il porco, che a sant'Antonio s'attribuisce ", Vellutello). Il verbo è invece intransitivo, con omissione della preposizione ‛ di ', nell'espressione porco sant'Antonio, secondo un uso sintattico caratteristico nel Trecento. E così lo ha interpretato l'anonimo compilatore delle Chiose Vernon: " per queste favole e ghiottonerie che vanno predicando i frati di santo Antonio ed eziandio gli altri, sì ne ingrassano ", e il Daniello: " di questo folle creder del vulgo... s'ingrassano i frati di Santo Antonio "; sull'uso sintattico v. S. Debenedetti, Note di sintassi dantesca, in " Bull. " XXVII (1920) 75-81; per l'interpretazione di tutto il passo, v. ANTONIO, santo.

Il verbo vale in questo contesto, figuratamente, " arricchire in modo illecito ", ed è usato con intento fortemente polemico, in espressione popolare che contrasta con il tono della cantica (ma cfr. Pd XVII 129).

Nello stesso senso figurato di " arricchirsi ", in Fiore CXI 1 Chi di cola' limosine è 'ngrassato / in paradiso non de' attender pregio. Ha significato di " prosperare ", in CVIII 6 non riman danaio a sua famiglia onde possa ingrassare.

Vocabolario
ingrassare
ingrassare v. tr. e intr. [der. di grasso]. – 1. tr. a. Far diventare grasso, più grasso: i dolci ingrassano; prov., quel che non strozza ingrassa; di animali, nutrirli in modo che mettano carne o che aumenti il loro deposito di grasso:...
ingrasso
ingrasso s. m. [der. di ingrassare]. – L’operazione di ingrassare, il fatto di venire ingrassato, riferito ad animali: buoi da i., destinati alla produzione di carne; tenere le oche all’ingrasso; fig. essere all’i., stare in ozio e badare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali