• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INIBIZIONE

di Filippo Bottazzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INIBIZIONE (dal lat. inhibeo "impedisco, raffreno")

Filippo Bottazzi

È la diminuzione o l'arresto temporaneo dell'attività fisiologica in un sistema vivente, effettuantesi sotto l'influenza di azioni esteriori o intrinseche al sistema stesso. Il cuore pulsa normalmente: si stimola elettricamente il nervo vago, e il cuore si ferma (è inibito) finché dura la stimolazione; cessata questa, il cuore torna a contrarsi ritmicamente. L'inibizione differisce dalla paralisi, perché l'organo inibito, contrariamente al paralizzato, è capace di tornare a funzionare: l'inibizione è transitoria, la paralisi è permanente. Ancora: quando, nell'esecuzione di un movimento, un gruppo di muscoli si contrae, il gruppo dei muscoli antagonisti è inibito (inibizione reciproca di Ch. S. Sherrington). Di che natura siano i processi chimici e chimico-fisici che determinano lo stato d'inibizione, non è ancora ben noto. Secondo alcuni, l'inibizione rappresenta l'opposto dello stato d'eccitamento. E poiché nell'attività funzionale s'intensificano i processi catabolici, nell'inibizione si suppone che debbano invece prevalere i processi anabolici. Ma questa è per ora soltanto una ipotesi; nessuna prova sperimentale seria può essere addotta a sostegno della medesima.

Siccome l'eccitabilità si crede che implichi la possibilità di un mutamento reversibile dello stato chimico-fisico del protoplasma e della permeabilità delle cellule (per es., un accostamento al punto isoelettrico dei colloidi proteici con tendenza di questi alla gelificazione, e un aumento della permeabilità), l'inibizione, per alcuni, s'accompagnerebbe con processi diametralmente opposti.

Vedi anche
fàrmaci calcioantagonisti calcioantagonisti, fàrmaci Sostanze in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce (➔ vasocostrizione; tachicardia). I calcioantagonisti, farmacicalcioantagonisti, ... betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ... tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la tirosina levogira. La tirosina si combina stabilmente con lo iodio e il bromo originando diiodotirosina e dibromotirosina, costituenti di particolari ... somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le ghiandole salivari. L’attività biologica della somatostatina ...
Altri risultati per INIBIZIONE
  • inibitore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado di interagire con un enzima (o con un gruppo di enzimi) in modo da rallentarne, o anche arrestarne del tutto, ...
  • Inibizione
    Universo del Corpo (2000)
    Vittorio Volterra Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare indica tutto ciò che può sospendere un'attività nervosa o comportamentale che potrebbe verificarsi. Con ...
  • inibizione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    inibizióne [Atto ed effetto dell'inibire (→ inibitore)] [BFS] I. competitiva e non competitiva: v. enzimi: II 432 f, 433 a. ◆ [BFS] I. da contatto: meccanismo di i. della riproduzione cellulare: v. riproduzione biologica: V 25 e.
Vocabolario
inibizióne
inibizione inibizióne s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. – 1. L’azione, il fatto di inibire; ordine o provvedimento con cui si proibisce d’autorità qualche cosa. Per estens., in biologia e, in partic., in neurofisiologia, la riduzione o...
repressióne
repressione repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali