• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inibizione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

inibizione


Fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si risolve in un ostacolo alla normale esplicazione delle funzioni psichiche, o impedendo a certi contenuti psichici di giungere alla coscienza, o disturbando lo svolgimento normale di processi affettivi o di attività vitali. ● In biochimica, i. enzimatica, processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima stesso con particolari sostanze dette appunto inibitori.

Teoria del comportamento

Nella teoria del comportamento di I.P. Pavlov, i fenomeni di i. sono caratterizzati dal fatto di essere prodotti nel processo dell’apprendimento. Si distingue una i. interna di estinzione e una di differenziazione; nel primo caso, se uno stimolo condizionato non viene ripetutamente rinforzato, l’i. gradualmente si estingue; nel secondo caso l’i. si verifica solo sullo stimolo non rinforzato e non su quello rinforzato.

L’inibizione nella psicoanalisi

Viene definito con i. il controllo degli impulsi sia da parte dell’Io sia da parte del Super-Io, o qualsiasi limitazione a una pulsione, a un desiderio. Il termine è sostituito talora, in modo intercambiabile, con repressione (i. inconscia, proveniente dal Super-Io, al confine tra preconscio e inconscio), e, occasionalmente, anche con rimozione (meccanismo per cui l’atto psichico inconscio non viene ammesso neppure nel vicino sistema preconscio, ma rimandato indietro sulla ‘soglia della censura’), dato che i processi istintuali possono liberarsi dalla rimozione solo se l’i. fallisce. Nella prospettiva psicoanalitica, il termine è quindi utilizzato per indicare la repressione imposta a pensieri, sentimenti o azioni dall’intervento del Super-Io o dell’Io sulle pulsioni istintuali.

L’inibizione in pedagogia

Sotto il profilo educativo, l’i. presenta una duplice valenza. L’eccesso di freni inibitori, conseguenza spesso di atteggiamenti troppo severi da parte degli adulti, può provocare la limitazione, o anche il blocco delle funzioni volitive ed espressive, e condizionare pertanto la maturazione personale del soggetto. Viceversa, il difetto di i. può compromettere l’equilibrio dei rapporti interpersonali; in tal caso l’intervento educativo non può che tendere a stimolare forme inibitorie in grado di attenuare l’impulsività e l’istinto aggressivo.

Vocabolario
inibizióne
inibizione inibizióne s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. – 1. L’azione, il fatto di inibire; ordine o provvedimento con cui si proibisce d’autorità qualche cosa. Per estens., in biologia e, in partic., in neurofisiologia, la riduzione o...
repressióne
repressione repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali