• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPIONI, Inigo

di Laura Natili - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CAMPIONI, Inigo

Laura Natili

Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.

Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. Partecipò alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale, combattendo soprattutto nell'alto Adriatico e venendo più volte decorato. Nel periodo tra le due guerre mondiali percorse tutte le tappe di una brillante carriera; capitano di vascello nel 1926, contrammiraglio nel 1932, ammiraglio di divisione nel '34, ammiraglio di squadra nel 236, divenne nel 1938 sottocapo di Stato Maggiore della marina e fu nominato senatore il 25 marzo 1939.

Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C. partecipò, come comandante superiore in mare, alla battaglia di punta Stilo (9 luglio 1940), che seppure non ebbe particolare importanza strategica - al contrario si concluse senza una netta vittoria dell'una o dell'altra parte - costituì tuttavia un successo psicologico e servì a dimostrare che la marina italiana poteva reggere il confronto con quella inglese. Più complesso fu invece l'andamento dell'altra grande battaglia navale in cui il C. ebbe il comando della flotta italiana, quella di capo Teulada (27 nov. 1940).

Scopo dell'azione era, da parte italiana, quello di impedire il congiungimento nelle acque di capo Spartivento di due convogli inglesi provenienti l'uno da Gibilterra, l'altro da Alessandria, convogli che il C. intendeva attaccare separatamente. Tale scopo non venne raggiunto. La battaglia costò numerose perdite a entrambe le forze e suscitò molte polemiche. Sull'esito di essa pesò negativamente l'insufficiente e ritardato intervento dell'aviazione che giunse alcune ore dopo l'inizio della battaglia, quando questa stava ormai concludendosi; tanto più pesò l'assenza di ricognitori aerei, che vanificò la tattica prescelta dal Campioni.

Questi riassunse poco dopo (8 dicembre) la carica di sottocapo di Stato Maggiore della marina, che mantenne per alcuni mesi; il 22 luglio del 1941 egli venne nominato governatore e comandante superiore dell'Egeo, succedendo nella carica al generale E. Bastico.

L'8 sett. 943 l'annuncio dell'armistizio lo colse del tutto impreparato, né l'ambiguo telegramma giunto da Roma ("Non si faccia ostacolo a sbarco di anglo-americani; si reagisca a qualunque azione di guerra, da qualunque parte provenga") poteva chiarire le incertezze. Nell'Egeo la situazione militare non era numericamente sfavorevole alle truppe italiane, a circa 37.000 uomini; a vantaggio delle forze tedesche, che a Rodi consistevano nella divisione corazzata "Rhodos" forte di 5.000 uomini, giocava il fatto di essere concentrate al centro dell'isola in posizione strategicamente molto migliore. Il C., pur aderendo senza esitazioni agli ordini del governo Badoglio, ritenne tuttavia doveroso incontrarsi col comandante delle truppe tedesche per metterlo al corrente degli ordini ricevuti; questi allora occupò repentinamente i punti chiave dell'isola, riuscendo quasi senza colpo ferire a capovolgere la situazione a suo vantaggio e chiese la resa delle truppe italiane che il C., seppure amareggiato, accettò nell'intento di evitare inutili spargimenti di sangue che avrebbero coinvolto anche la popolazione civile; il C., dietro richiesta tedesca, mantenne però per dieci giorni i poteri civili, dando quindi le dimissioni.

Deportato, insieme con l'ammiraglio L. Mascherpa, nel campo di Schokken in Polonia, nel gennaio del '44 venne dai Tedeschi riportato in Italia e consegnato ai fascisti, dai quali venne rinchiuso nel carcere degli Scalzi a Verona. L'8 apr. 1944 fu trasferito, assieme all'ammiraglio L. Mascherpa, all'ammiraglio P. Matteucci, al contrammiraglio F. Zannoni e al capitano di vascello P. Negri, in una sezione appositamente attrezzata delle carceri di S. Francesco a Parma. Il C. sopportò molto serenamente il carcere e l'incertezza per la sua sorte, rifiutando anche la possibilità di fuggire, che gli si presentò più di una volta e che era però in stridente contraddizione con le sue convinzioni etiche e con quel senso dell'onore che lo aveva spinto, dopo l'8 settembre, a comunicare all'ex alleato tedesco la natura degli ordini ricevuti, mettendolo così in condizioni di rovesciare la situazione. Dopo circa un mese e mezzo di attesa, venne decisa la celebrazione del processo contro il C. e Mascherpa, accusati di aver aderito agli ordini di Badoglio e di aver ceduto il Dodecanneso.

Il processo ebbe inizio il 22 maggio nella sede delle assise di Parma, di fronte al Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato presieduto dal generale Griffini; dopo un dibattito puramente formale esso si concluse la sera stessa con quattro condanne a morte: oltre al C. e al Mascherpa vennero condannati, ma in contumacia, gli ammiragli Leonardi (comandante della piazza marittima di Augusta) e Pavesi (comandante della piazza di Pantelleria).

Il giorno successivo, nonostante il contrario parere del C., le sue due sorelle, Hilda e Vittorina, tentarono di ottenere la grazia, ma senza alcun esito: nella serata del 23 la sentenza venne confermata.

L'esecuzione venne eseguita nel poligono di tiro di Parma all'alba del 24 maggio 1944. Nell'estate del 1945 il suo corpo veniva traslato ad Assisi. Dopo la fine della guerra, nel novembre 1947, gli veniva conferita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Bibl.: R. Fanizza, DeVecchi, Bastico, Campioni, ultimi governatori dell'Egeo, Forlì s.d., pp. 117-126; Ufficio stampa del ministero della Marina, La Marina italiana nella lotta per la liberazione, Roma 1945, p. 15; G. Silvestri, Alberto agli Scalzi. Milano 1946, pp. 92-117; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena di una disfatta, II, Roma 1949, pp. 172 s., 176 s., 298; G. Cavalli, Il calvario di due ammiragli, Parma 1954, pp. 54-88; Ufficio storico della Marina militare, La Marina italiana nella II guerra mondiale, II, Roma 1959, pp. 98-159, 258-309; IX, ibid. 1965, p. 27; Ufficio storico della Marina militare, Le medaglie d'oro al valore, Roma 1961, p. 214; F. Dealkin, Storia della repubbl. di Salò, Torino 1963, p. 678; Chi è?, 1940, p. 172; Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, p. 438; Encicl. Ital., App. II, 1, pp. 491 s.; 2, pp. 819, 910, 993.

Vedi anche
Luigi Maschèrpa Maschèrpa, Luigi. - Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe il comando dell'isola di Lero nel Dodecaneso. Dopo l'armistizio dell'8 sett. ... Cunningham, Sir Andrew Browne, visconte di Hyndhope Ammiraglio inglese (Bishop's Waltham, Hampshire, 1883 - Londra 1963), fratello di Sir Alan Gordon. Lord dell'Ammiragliato, durante la seconda guerra mondiale fu comandante in capo (1939-43) della flotta inglese e delle forze navali alleate nel Mediterraneo. Ammiraglio (1943), fu nominato primo lord del ... Bàstico, Ettore Bàstico, Ettore. - Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante di divisione durante la guerra italo-etiopica, Bastico, Ettore fu posto a ... De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon. - Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • II GUERRA MONDIALE
  • MARINA MILITARE
  • ANTIFASCISMO
  • DODECANNESO
Altri risultati per CAMPIONI, Inigo
  • Campióni, Inigo
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta Stilo (9 luglio 1940) e come comandante della flotta a quella di Capo Teulada (27 nov. 1940). Nel ...
  • CAMPIONI, Inigo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ammiraglio, nato a Viareggio il 14 novembre 1878, fucilato a Parma il 24 maggio 1944. Uscito dall'accademia di Livorno nel 1896, partecipò alla campagna italo-turca (1911-12) e si distinse in un'azione nei Dardanelli. Nella prima Guerra mondiale, al comando di caccia-torpediniere partecipò alle operazioni ...
Vocabolario
campióne
campione campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili,...
campionare
campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali