• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inleiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inleiarsi


Verbo parasintetico, formato analogamente a ‛ intuarsi ' , ‛ inmiarsi ', ‛ inluiarsi ', cui va certo strettamente collegato. Compare in Pd XXII 127 prima che tu più t'inlei, " cioè più t'approssimi a lei, cioè a la salute ultima, cioè Iddio: illeare ene in lei entrare " (Buti). Più efficace il " t'interni in esso lui, entri e t'immerga nell'ultima salute " del Venturi, e il " penetri ‛ in lei ' " del Tommaseo. Cfr. Parodi, Lingua 267, e la voce NEOLOGISMI.

Vocabolario
inleiarsi
inleiarsi v. rifl. [der. di lei], poet. ant. – Penetrare in lei, compenetrarsi in lei; verbo foggiato da Dante (come inluiarsi, inmiarsi, intuarsi): prima che tu più t’inlei, Rimira in giù (Par. XXII, 127-8), prima di penetrare più addentro...
inluiarsi
inluiarsi v. rifl. [der. di lui], poet. ant. – Profondarsi in lui, penetrare profondamente con la mente in lui; verbo coniato da Dante (come inleiarsi, inmiarsi, intuarsi): Dio vede tutto, e tuo veder s’inluia (Par. IX, 73).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali